NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] teologo del nuovo vescovo di Cremona, Cesare Speciano che accompagnò in qualità di teologo nella nunziatura presso la corte imperiale a Praga a partire dal giugno 1592. Qui scrisse l’Imperialis regalisque maiestatis regimen (Praga 1593), un breve ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] esarcato, che si colloca tra il 724-725, anno della nomina imperiale, e il 726-727, anno di morte.
A lui sono 2, pp. 254 s., 5-9) sia molto verosimile.
Il patrizio Paolo fu infatti nominato cartulario privato di Leone III l’Isaurico a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] Il successivo era dedicato ai militari, a partire dal vicario imperiale Manfredo Lancia (XIII sec.) per concludere con Andrea di Per le nozze degli illustrissimi signori Giuseppe Vernazza patrizio d’Alba e Giacinta Virginia Fauzone [...] poesie ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] ai conti palatini di legittimare – con autorità imperiale – i figli naturali, creare notai e conferire Zanato, Milano-Napoli 1982, p. LXXVII; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 403, 449, 453 ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] totale di 2000 o anche 3000 Normanni contrapposti a 18.000 combattenti imperiali e a un numero imprecisato di servitori.
Non è noto per quanto tracce fino al 1050 allorché con il rango di patrizio e il titolo di vestarches (che potrebbe classificarlo ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ricevuto dal duca di Baviera, infine alla corte imperiale, allora a Neustadt. Preso congedo dopo venti giorni e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] in Bastia), trovando Genova, sotto il governo del patrizio milanese Teodoro Trivulzio cui Francesco I aveva affidato la di drammatica attualità nel momento in cui la guerra franco-imperiale e la minaccia turca accrescevano insicurezze e paure (e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] la colta e pia Teodora, probabilmente parente del patrizio Alberico di Roma che aveva acconsentito alle nozze, una volta falliti i suoi progetti matrimoniali con un membro della famiglia imperiale bizantina; sempre nel quadro di un'attenta politica ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] regolare delle rendite. Ancora il 22 giugno, il patrizio Francesco Cappello rientrato a Venezia da Padova, dove era Di essa faceva parte il C., passato ormai evidentemente dalla parte imperiale. Quando nella notte tra il 16 e il 17 luglio la città ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] titoli di conte di Castiglione, cosignore di Castelnuovo Belbo e patrizio milanese.
Nel 1710, assieme ai fratelli Gabrio, Giovan S. Sede e la corte di Vienna a proposito del feudo imperiale di Carpegna che era stato infeudato nel 1685 da Leopoldo I ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...