CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] fazione, appoggiò l'elezione di un papa, Giovanni XV, ben visto anche da parte imperiale.
Nei primi anni del pontificato di Giovanni XV, nel periodo quindi in cui era patrizio il fratello, C. ottenne dal papa la contea di Terracina. Una donazione del ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] il suo signore nella discesa al "Purgatorio di San Patrizio", una grotta intorno alla quale correvano in Europa cupe dio corte a Tangermünde, nonostante l'affetto, e la stima imperiale, non dovette essere troppo facile e piacevole per il B., ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] agli ambasciatori delle altre potenze, nella cerimonia dell'incoronazione imperiale. E fu il B., come il più autorevole 1530 la maggioranza del Senato eleggeva a savio del Consiglio un patrizio di cui era sicura la rinuncia, al solo scopo di evitare ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] istanza del Senato veneto, aveva concesso a Giovanni Barozzi, patrizio veneziano e cameriere papale, un placet nel quale gli questi avesse persuaso il papa, allora a Viterbo prigioniero degli Imperiali, che il Barozzi era morto. Non si può affermare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] mercatura, come sino allora richiedeva Peducazione del perfetto patrizio veneziano. La sua vita sembra piuttosto votata in efficacia, che gli venivano dalla stima di cui godeva alla corte imperiale e presso Carlo V.
Secondo il solito, le sue lettere, ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] il nunzio papale, Zaccaria Dolfin, della corte imperiale.
Il F. s'adoperò pel rilascio di Manzonetto, Baili veneziani..., Venezia 1985, p. 65; G.Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura..., in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta..., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Antonio Grimaldi (La vita di A. G. patrizio genovese illustrata con riflessioni politiche, e morali ecc da solo, un asiento di 100.000 scudi per le necessità dell'esercito imperiale e alcuni mesi dopo, a Genova, il contratto più consistente (186.000 ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] che il C. per ordine del Consiglio dei dieci informava il comandante dell'armata turca dell'imminente arrivo della flotta imperiale. Ma non era facile in pratica conciliare questa linea di condotta con l'impegno di difendere le navi venete dalla ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di S. Niccolò di Bari. Publicata da D. Giovanni Kyurlia Patrizio Barese..., apparsa postuma (Napoli 1784). Il Galati, che la riporta posizione più blanda, attirandosi così la disapprovazione imperiale.
Nonostante i limiti di tale atteggiamento, ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] infine al matrimonio.
Nella dedicatoria in versi al patrizio cremonese Sigismondo Picenardi, senatore di Milano, il F pp. 117 s.; L. Delisle, Le cabinet del manuscrits de la Bibliothèque Impériale, I, Paris 1868, pp. 151 s., 156 s.; J. Zeller, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...