Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di Cesare durante la guerra delle Gallie. A O la scena si ispira ad un tema ben noto, la disputa della salma di Patroclo tra Greci e Troiani: qui un gruppo di soldati a destra è equipaggiato alla romana e armato del pilum, il che allontana nettamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] il concorso annuale all'Accademia di belle arti di Firenze con il bassorilievo rappresentante Achille, Briseide e Patroclo: il 3 ottobre, giorno della premiazione, Elisa Bonaparte Baciocchi, granduchessa di Toscana, volle conoscere personalmente i ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] piange la morte di Ettore, 1764; Achille trascina il corpo di Ettore sotto le mura di Troia, 1766; Achille piange la morte di Patroclo, 1767; L'ira di Achille per la perdita di Briseide, 1769; Priamo riscatta il corpo di Ettore, 1778; di un sesto L ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] , un torso maschile gigantesco e frammenti significativi dei famosi gruppi dell'Achille e Pentesilea, e del Menelao con Patroclo, sono fra i più notevoli ritrovamenti dell'apodyterium e del frigidarium. Prova dell'attività intensa e costante degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per la Pozzi-Ginori, 1972; faretti per Stilnovo sistema Tre più 2 e Tre Più 1, 1972, Tre Più 3, 1976; lampade Patroclo e Alcinoo per Artemide, 1975; mobili per la Elam, Elam, 1975, e Orsamaggiore, 1976; mobili Lettura per Planula, 1975; mobili Gae ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] un lungo passo dell'Iliade (22, 345-1132) nel quale si narra di quelli voluti da Achille in onore di Patroclo; tuttavia la nascita dei giochi di Olimpia, che comportavano la contestuale sospensione delle ostilità all'interno di tutta la Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] nemeo (n. 16); Nesso (n. 17).
Dieci metope recano episodî del ciclo troiano: Achille nell'agguato a Troilo (n. 18); la morte di Patroclo (nn. 19-21); la pròthesis di Ettore (nn. 22-23); l'Oresteia (nn. 24-26); Odisseo sulla tartaruga (n. 27). Altre 6 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , policromo, da Torre S. Severo, con a rilievo sui lati lunghi scene di sacrificio di prigionieri troiani sulla tomba di Patroclo, e di quello di Polissena sulla tomba di Achille; sui lati corti: Ulisse e Circe, Ulisse e Tiresia. Opera etrusca ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] la figura più notevole, fra i bronzetti di valle Trebba, è quella di Achille che si recide un ricciolo sulla tomba di Patroclo (Il., xxiii, v, 134) che è ripetuta anche in una cimasa di dimensioni minori da valle Pega. Altri bronzetti, come quello di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] classica, con particolare riferimento alle opere di statuaria (copie del gruppo ellenistico di Menelao sorreggente Patroclo, della testa di Antinoo-Dioniso, rielaborazioni del Laocoonte), nonché della grande tradizione pittorica del classicismo ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: a. poet. Abito, veste: D’un seme stesso...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...