• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [9]
Biografie [8]
Archeologia [6]
Lingua [6]
Letteratura [3]
Storia [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Diritto civile [2]

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] c. 127r-v (19 febbraio 1401 m.v.). Il decreto disponeva inoltre che quando qualcuno veniva eletto senza specificare il patronimico o altra forma di identificazione, se uno o più altri portavano lo stesso nome e cognome ("unus vel plures habentes ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Bertolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da Corrado Corradini Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Bartolomeo da Fogliano fu capitano del Popolo a Gubbio nel secondo semestre del 1301. Dato che le fonti non indicano i patronimici, è per noi impossibile dire se tali notizie si riferiscano al F. o ad altro dei suoi quasi omonimi contemporanei. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Domenico Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Domenico Augusto Nicola Parise Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] mitico o storico. Privo delle nozioni più elementari in materia di storia, ignorava completamente il greco; confondeva cognomi e patronimici; chiamava Pantheon il tempio di Minerva Medica. Se un merito può essere attribuito al B. questo si trova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] la grotta maggiore da un altro piccolo antro loculato a sinistra, leggiamo la firma, questa volta completa di patronimici, dei tre autori del Laocoonte: "Athanodoros figlio di Agesandros, Agesandros figlio di Peonios, Polydoros figlio di Polydoros ... Leggi Tutto

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] ) e il Ciolus (Petricciolo, Simonciolo, o sim.) dell'epistola all'amico fiorentino (Ep XII 3). Si aggiungano i cognomi o patronimici: Berti (Alberto, Lamberto, ecc., Pd XV 112 Fucci (da Ridolfuccio, o forse da Fantuccio o altro nome analogo, If XXIV ... Leggi Tutto

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] di ipotesi si può supporre che il lapicida che dovette reiscrivere l'epigrafe di Eukles di Rodi abbia confuso come patronimico di N. il nome di uno scultore associato a questi nell'esecuzione della statua del pugile. Ciò, nella supposizione che ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] nella grotta suddetta un grande lavoro di riattamento e di abbellimento), è specialmente importante perché dimostra, mediante i patronimici che essa dà per ognuno dei tre artisti, che la cronologia stabilita dal Blinkenberg per il L. sulla base ... Leggi Tutto

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] lo predispose alla maniera più evoluta di Verrocchio. Pasquino non va confuso con due contemporanei fiorentini suoi omonimi (anche nei patronimici) associati come lui all’Arte dei Maestri di Pietra e Legname: un Pasquino di Matteo del popolo di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

cognomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] di battesimo. Gli aggiunti sono di vario tipo: un secondo nome, anche se non sempre si distingue chiaramente dal patronimico (dalla formula di paternità Iohannes filius Petri, Iohannes Petri a Iohannes de Petro, Iohanne Petro), variamente indicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – LUDOVICO ➔ ANTONIO MURATORI – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – METODO SCIENTIFICO

soprannomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] scherzosi, irridenti, ingiuriosi, laudativi, affettivi, idiomatici, fonosimbolici e triviali, e altri derivati da mestieri, etnici, patronimici, matronimici, toponimi, decognominali e altro. L’assegnazione di una forma a un tipo piuttosto che a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CANICATTINI BAGNI – CORTINA D’AMPEZZO – CASTEL DEL MONTE – SUFFISSAZIONE
1 2 3 4
Vocabolario
patronimìa
patronimia patronimìa s. f. [tratto da patronimico, sul modello di omonimia, sinonimia, ecc.]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello del padre.
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali