• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [185]
Arti visive [166]
Archeologia [104]
Storia [70]
Letteratura [29]
Religioni [22]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Lingua [10]
Musica [9]

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES (Δαμοκράτης) L. Guerrini 2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] persona a cui l'opera era dedicata; poi i due termini che seguono il nome di D. furono giustamente intesi come patronimico ed etnico. Segue anche l'indicazione ἔποικος, che a torto si voleva correggere in ἐποίησες o in μέτοικος. Probabilmente errore ... Leggi Tutto

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] 26) egli appare menzionato con il solo nome proprio, senza altre precisazioni: né il luogo di nascita, né il patronimico o il nome di famiglia. Piero dovette appartenere alla prima generazione dei polifonisti italiani; insieme a Giovanni da Cascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

BARTOLOMEO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO, Santo M. Mihályi Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] , 45-51; 21, 2. Il nome B. infatti, derivato dall'aramaico Bar-Talmaj (figlio di Talmaj), doveva essere il patronimico dell'apostolo. B. era originario della Galilea (Gv. 1, 47; 21, 2) e compì lunghi viaggi missionari (Eusebio, Historia ecclesiastica ... Leggi Tutto

ALLEGRI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma nel 1582, uno dei cinque figli del milanese Costantino del fu Allegro (senza cognome), cocchiere della nobile famiglia senese dei Patrizi, la quale già aveva il suo palazzo di faccia alla chiesa [...] purtroppo ripetuta da tutti, che Gregorio A. appartenesse alla famiglia del Correggio è completamente erronea, il suo cognome essendo patronimico e derivato, come quello di Pierluigi, dal nome di battesimo del nonno paterno. All'età di nove anni, il ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ALLEGRI – VENERDÌ SANTO – PATRONIMICO – CORREGGIO – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] cui si abbia notizia sono legate all'ambiente attico; l'etnico tuttavia non compare in nessuna delle firme dell'artista e il patronimico è sconosciuto. Per il nome si è anche pensato che S. fosse di famiglia megarese (Preuner). Plinio dà l'acmé dello ... Leggi Tutto

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Fulvio Delle Donne Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] . Il cognome di tipo toponomastico Amalphitanus dovette però essere mutato già dai più stretti parenti di G. nel patronimico de Archiepiscopo, evidentemente considerato più adeguato a denotare il rango sociale della famiglia. Dal momento che questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL DITO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL DITO, Nicolò Concetta Bianca Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii. Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] a quanto risulta da alcune pergamene che vanno dal 1383 al 1433 conservate presso la Biblioteca civica Gambalunga di Rimini. Il patronimico dell'avo, usato ad es. nel 1436 ("Nicolaus quondam ser Didi"), divenne poi cognome, tanto è vero che nel 1474 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TOMMASO di Piperata

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piperata Tommaso Duranti TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] bolognese di orientamento ghibellino, e da una non meglio nota Agnese. La forma cognominale è, in realtà, un patronimico, con il quale fu noto ancora in vita, pur con diverse varianti grafiche, e italianizzato generalmente in da Piperata ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO D’ACCURSIO – ALBERICO DA ROSCIATE – ORDINE FRANCESCANO

Bartolomèo

Enciclopedia on line

Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali: 1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio. 2. [...] di cui parla s. Giovanni. Natanaele sarebbe il nome personale, B. (aramaico bar Thalmay, o Tholmay, "figlio di Tolmai") il patronimico. Varie e incerte le notizie sulla sua attività missionaria (in India, in Etiopia, in Asia Minore o in Armenia) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ORDINE DEI SERVITI – CONCILIO DI TRENTO – VANGELI SINOTTICI – GROTTAFERRATA

NICOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA,\u00A0Marco Dario Canzian NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota. Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] 1959, p. 52, n. 31, gennaio 1197) per cui si può ritenere che la seconda parte del suo nome non costituisse un patronimico. La prima notizia che lo riguarda risale al 1173, quando in un'escussione testimoniale è menzionato come diacono e pievano di S ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARIANO DEL FRIULI – DIRITTO CANONICO – INNOCENZO III – ARCIDIACONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 48
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
patronimìa
patronimia patronimìa s. f. [tratto da patronimico, sul modello di omonimia, sinonimia, ecc.]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello del padre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali