• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [185]
Arti visive [166]
Archeologia [104]
Storia [70]
Letteratura [29]
Religioni [22]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Lingua [10]
Musica [9]

ASSEMANI, Giuseppe Simonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Simonio Giorgio Levi della Vida Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] di sua madre maritata a un cugino Sham'ūn, altra forma araba (specificamente cristiana) del nome Simone, che sussiste nel patronimico latinizzato Simonio. E appunto dallo zio fu condotto fanciullo a Roma, e al primi del 1696 fu iscritto come alunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTÌCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LEONE GHEZZI

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] documento a noi noto consente di precisare quale grado di parentela intercorresse fra lui e il Granchi. È sempre citato senza patronimico il Vanni (Giovanni) Granchi che fu a sua volta anziano (sempre per il quartiere di Fuoriporta) nel 1324, 1327 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] professione del padre, caporale degli sbirri, e con tale soprannome è indicato più di frequente che con il patronimico. Il F., sebbene sia oggi quasi sconosciuto, venne apprezzato dai contemporanei tanto da essere inserito nella seconda edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINAMOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAMOTO (sino-giapponese: Gen.; si dice anche Gen-ji, corrispondente al giapp. Minamoto-uji, il clan dei M.) MarcelIo Muccioli Nome comune a un gran numero di famiglie giapponesi, aventi, per capostipiti, [...] -Genji, Seiwa-Genji, Uda-Genji, Murakami-Genji, ecc. Più tardi, divenuti troppo numerosi, i M. aggiunsero, al patronimico, un nome speciale (di solito quello del distretto o villaggio di residenza: Ashikaga, Tokugawa, Matsudaira, Nitta, Kitabatake ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINAMOTO (2)
Mostra Tutti

BEER, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEER, Elia Attilio Milano Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] della sua morte, così incerto è il luogo di origine: l'indicazione toponomastica, che spesso accompagna nelle fonti, insieme con il patronimico, il cognome: "Elia di Sabato Beer da Fermo", non ci dà, infatti, la certezza assoluta che il B. sia nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

Bindi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bindi Franco Cardini Il nome ‛ Bindo ' è assai comune nella Firenze due-trecentesca, e appunto per il suo impiego estremamente diffuso D. lo ricorda insieme con quello di Lapo (Pd XXIX 103 Non ha Fiorenza [...] -Vandelli, proviene da Aldobrandino; essendo, come abbiam detto, d'uso corrente, ne derivava la frequenza anche al genitivo patronimico: non consta tuttavia che ai tempi di D. il passaggio a cognome familiare vero e proprio fosse già avvenuto ... Leggi Tutto

SPERANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Giovanni Andrea Polati (de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] vicentini. Il pittore è conosciuto con il solo nome di battesimo perché egli stesso usava firmare le opere senza il patronimico Vajenti, di cui ben presto si perse la memoria. Il 30 aprile 1489 il fratello Bonaventura, dopo essersi fatto frate ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DAI LIBRI – LIBERALE DA VERONA – MARCELLO FOGOLINO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI DA SCHIO

SAPORITO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo Maddalena Moglia SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] i nomi dei fratelli Gabriele e Alberto Saporiti, di Porta Orientale, fatto che ci porterebbe a ipotizzare, soprattutto per il patronimico «Alberto», un legame di figliolanza con Guglielmo (Le pergamene, a cura di R. Perelli Cippo, 1988, pp. 46-49, n ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA COMUNALE – GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco (Franco) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli. Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] Mulasana e Giovan Battista Ricci. L'omonimia del F. con un fratello di suo nonno Paride (e con lo stesso patronimico fu Giacomo) nonché con il nipote, figlio del fratello Ettore, non rende agevole l'identificazione. Nell'equivoco cade anche lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

STELLA, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Gottardo Giovanna Petti Balbi (Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] vantava una certa notorietà nella vita politica e culturale della città. Anche in seguito fu tuttavia talvolta indicato con il patronimico o con l’antico toponimico. Non si sa nulla di lui prima che Tommaso Campofregoso ex doge di Genova diventasse ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – REPUBBLICA DI GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
patronimìa
patronimia patronimìa s. f. [tratto da patronimico, sul modello di omonimia, sinonimia, ecc.]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello del padre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali