• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [185]
Arti visive [166]
Archeologia [104]
Storia [70]
Letteratura [29]
Religioni [22]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Lingua [10]
Musica [9]

ARISTONIDAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας) L. Guerrini 2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] lartio a Rodi, dedicata da un gruppo di sacerdoti dell'isola. Il nostro scultore è identificabile con l'A. autore del bronzo raffigurante Atamante (Plin., Nat. hist., xxxiv, 140) a Rodi, di età ellenistica; ... Leggi Tutto

BRIOSCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Vincenzo Fabia Borroni Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] allievo all'Accademia di Belle Arti di Firenze, già .nel 1791 vi ebbe un premio e consolidò tale affennazione negli anni seguenti, anche quando ne era già uscito (premi nel 1796, 1798, 1799, 1800, 1802-1804, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] xxxiv, 50) data l'acmè di L. all'Olimpiade 102a (372-369); ma tale datazione deve essere notevolmente abbassata per i dati cronologici forniti dalle fonti letterarie, in base ai quali ci è possibile stabilire ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo in Tracia nel II sec. d. C. A Chersoneso, infatti, nel 1881, si rinvenne una base in marmo [...] bianco che nella parte superiore presenta tracce di fissaggio per la statua di Ariston figlio di Attinnas, in onore del quale era stato innalzato il monumento. Sulla faccia anteriore sono incisi il nome ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 10

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 10°. - Scultore di cui si ignorano etnico e patronimico, dei prùni secoli d. C., noto soltanto da una firma incisa sulla base di una colonna in marmo bianco proveniente [...] dall'acropoli di Atene. Nella parte inferiore della colonna è visibile in rilievo una testa, ora quasi scomparsa, posta dinanzi alla figura di un cavallo. Bibl.: I. G.2, II-III, fasc. III-i, 4316 ... Leggi Tutto

AGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGHE (῎Αγη) L. Guerrini Incisore greco di monete, il cui nome, senza patronimico e patria, appare sul verso di un didracma di Terina, su una base su cui siede una Nike alata che regge un caduceo nella [...] sinistra e un'idria nella destra; sul recto, invece, appare una testa maschile con corona d'alloro, sotto cui è incisa una Φ. Il nome A. è scritto in lettere molto piccole e in posizione nascosta; per ... Leggi Tutto

Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo

Enciclopedia on line

Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del [...] marito fu reggente per il figlio, finché questi non reclamò il potere, di cui s'impossessò sconfiggendo a San Mamede presso Guimãraes le truppe al seguito di Teresa (1128). Dopo una vittoriosa campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO I DI LEÓN – PORTOGHESE – SANTAREM – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

MARKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARKOS (Μᾶρκος) L. Guerrini Scalpellino attivo in Laconia. La sua firma, dove il patronimico o etnico si conserva solo in modo frammentario (..... ονιος), appare su una stele di marmo rosso proveniente [...] da Cardamyle (Laconia). Bibl.: I. G., V2 (1), n. 1331, linea 21 ... Leggi Tutto

ASSALECTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSALECTUS (Assalēctus) L. Guerrini Scultore di età romana, di cui sono ignoti il patronimico e l'etnico, la cui firma appare sullo zoccolo di una molto mediocre figura di Esculapio già nella Collezione [...] Verospi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 612 ... Leggi Tutto

ATHENODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος) M. T. Amorelli 1°. - Scultore acheo di cui è ignoto il patronimico; firmò verso il 484-480 a. C., insieme con gli argivi Argeiadas (v.), Asopodoros e Atotos, la base dei donario [...] di Praxiteles in Olimpia. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2046, s. v., n. 24; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 209, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
patronimìa
patronimia patronimìa s. f. [tratto da patronimico, sul modello di omonimia, sinonimia, ecc.]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello del padre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali