DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] superstiti stesi in Francia: qui ricorrono le varianti "Cepperullo", "Cheparellus/Chiperellus/Chipperellus"; ed è attestato il patronimico Dietaiuti, assente invece nella novella. Inoltre, nei documenti il D. è indicato senza il titolo di "ser ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] , come dimostra l'assenza del suo nome dagli elenchi delle candidature. Spesso è confuso, per omonimie o per mancanza del patronimico, con altri che negli stessi anni ricoprirono incarichi pubblici, in particolare con i figli di Pier Marin (1599-1631 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] 'assetto costituzionale lagunare, osservato fino alla caduta della Repubblica. Di quest'ultimo Malipiero le fonti tacciono il patronimico, ma molto probabilmente va identificato con il già ricordato Giovanni figlio di Marino.
Dopo una parentesi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] '40, prima che il C. partisse per Costantinopoli come bailo: infatti, accanto al nome, per lo più privo del patronimico nei registri delle elezioni dei Senato, figura la sigla che significa "procuratore" e Alessandro di Andrea era stato creato nel ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] de Gherardinis" per il G., "Gherardini" per il secondo (il che fa pensare che all'origine sia un semplice quanto comune patronimico, più che un cognome di distinzione). Esclude poi definitivamente l'identità fra i due il fatto che Lottieri di Lapo fu ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] risulta l'ipotesi che possa trattarsi di un suo omonimo, dato che per il nuovo provveditore le fonti non indicano il patronimico.
Nel 1482 il D. tornò ad occupare una posizione di primo piano sulla scena politica veneziana. Fu infatti eletto, alla ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] . Cicogna (p. 119); i registri del Segretario alle Voci, Misti, in Arch. di Stato di Venezia, quasi totalmente privi di patronimico, non facilitano la distinzione tra le carriere politiche dei due.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] così il cognome di Buonguglielmi (era d'uso infatti che coloro che acquistavano la cittadinanza fiorentina assumessero per cognome il patronimico preceduto da "Buon" o "Bon": si veda ad es. i Buongirolami, Buonaccorsi, ecc.).
Il 1º sett. 1437 per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] si tratta, ad ogni modo, di un'attribuzione indiscutibile: nel caso specifico, infatti, la quasi contemporaneità ed il patronimico non costituiscono un valido elemento di identificazione, dato che coevi o di poco posteriori al F. furono numerosi i ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
patronimia
patronimìa s. f. [tratto da patronimico, sul modello di omonimia, sinonimia, ecc.]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello del padre.