• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
67 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto penale e procedura penale [67]
Diritto [82]
Storia [20]
Biografie [17]
Diritto processuale [8]
Economia [6]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto amministrativo [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita Gian Luigi Gatta Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità A sei anni di distanza dalla [...] ; una misura minima dell’aumento di pena per il concorso formale e il reato continuato22; la preclusione all’accesso al patteggiamento allargato23 o alla sospensione dell’esecuzione della pena ex art. 656 c.p.p.24; il divieto di una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] 306 (convertito con mod. dalla l. 7.8.1992, n. 356), con la conseguenza che, sempre nel caso di condanna o di patteggiamento, va sempre disposta anche la confisca del denaro, dei beni o delle altre utilità di cui il condannato non può giustificare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Oblazione

Diritto on line (2012)

Rita Lopez Abstract Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] 2008, P.A., in CED Cass., n. 24062). Impraticabile l’oblazione nel corso sia del giudizio abbreviato che del cd. patteggiamento. Il parere non vincolante del p.m. e il vaglio giurisdizionale sulla domanda di oblazione Il giudice decide in merito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] da persona tossicodipendente o da assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope, il giudice con la sentenza di condanna o di patteggiamento, ove l’imputato ne faccia richiesta e sentito il magistrato del pubblico ministero, nel caso in cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Problemi attuali in tema di recidiva

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Problemi attuali in tema di recidiva Piero Messini D'Agostini A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] 17.1.2014, cd. “vicenda Scoppola”); sull’art. 630 c.p. cfr. Cass. pen., 4.12.2014, n. 5973, (dep. 10.2.2015); sul patteggiamento per reati in materia di stupefacenti cfr. Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 37107. 8 Cfr., ad es., Cass. pen., 21.5.2013, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali della tenuità del fatto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019 Profili processuali della tenuità del fatto Guido Colaiacovo Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] In questo senso, Cass. pen., sez. V, 6.12.2016, n. 6347, in CED rv. n. 269449. Tuttavia, sarebbe auspicabile una differente conclusione, analoga a quella di C. cost., 12.10.1990, n. 443, in materia di patteggiamento. 27 Marandola, A., op. cit., 516. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – UDIENZA PRELIMINARE – GIUDIZIO ABBREVIATO – GIURISPRUDENZA

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] misura di sicurezza reale di cui all’art. 240 c.p. la possibilità di sottoporre a confisca, in caso di patteggiamento, gli instrumenta sceleris e le altre cose suscettibili di confisca facoltativa. 4 La confisca per equivalente consente, così, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] in favore dell’amministrazione di appartenenza (art. 322 quater c.p.), nonché della subordinazione dell’accesso al patteggiamento e alla sospensione condizionale della pena, rispettivamente, alla restituzione integrale del prezzo o del profitto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] pur residuando l’eseguibilità delle sanzioni pecuniarie (il riferimento attiene al co. 2 dell’art. 445 c.p.p., che riguarda il cd. patteggiamento, ed al combinato disposto degli artt. 90 e 93 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309, concernente i condannati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] legittimità: Cass. pen., S.U., 27.5.2010, n. 35738, in Cass. pen., 2011, 2094, con nota di F. Rocchi, Il patteggiamento dei recidivi reiterati: un problema di "discrezionalità bifasica" o di politica legislativa? 5 C. cost., 10.6.2012, n. 183, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
patteggiaménto
patteggiamento patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...
patteggiàbile
patteggiabile patteggiàbile agg. [der. di patteggiare], non com. – Che si può patteggiare, su cui si può venire a patti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali