• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
20 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [20]
Diritto [82]
Diritto penale e procedura penale [67]
Biografie [17]
Diritto processuale [8]
Economia [6]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto amministrativo [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Rothermere, Harold Sidney Harmsworth, primo visconte

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Londra 1868 - Bermude 1940). Fondò con il fratello lord Northcliffe il Daily Mail (1896) e il Daily Mirror (1903), e da solo il Sunday Pictorial (1915). Per l'attività pubblicistica [...] contro il trattato di Versailles. Sostenitore di un'intesa con Mussolini, fu consigliere di Chamberlain nella politica di patteggiamento con la Germania, pur essendo favorevole al riarmo inglese sin dal 1933. Scoppiata la seconda guerra mondiale, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – DAILY MIRROR – DAILY MAIL

HORE BELISHA, Leslie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HORE BELISHA, Leslie Piero Treves Uomo politico inglese, nato nel 1895. Avvocato e uomo d'affari, deputato prima liberal-nazionale, quindi indipendente di Devonport dal 1923 al 1945, fu sottosegretario [...] fu il primo statista inglese a negoziare con Mussolini dopo il periodo delle sanzioni e favorì una politica di patteggiamento soprattutto con l'Italia in funzione antitedesca. Introdusse nondimeno la coscrizione obbligatoria (aprile 1939), ma dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA MAGINOT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORE BELISHA, Leslie (1)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] colmare le grandi differenze economiche e politiche che li dividono. La favolosa ricchezza del petrolio, assurta ad arma di patteggiamento e ricatto mondiale, crea subito una prima divisione tra i paesi arabi che la posseggono (‛Irāq, Arabia saudiana ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – COSTELLAZIONE – PROTETTORATO – NAZIONALISMO – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ROTHERMERE, Harold Sidney Harmsworth, barone e visconte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROTHERMERE, Harold Sidney Harmsworth, barone (1914) e visconte (1917) Piero Treves Giornalista e uomo politico, nato a Londra il 26 aprile 1868, morto a Bermuda il 26 novembre 1940. Fondò nel 1906 col [...] dell'intesa a ogni costo con Mussolini e tra i più autorevoli consiglieri di Chamberlain nella sua politica di patteggiamento con i dittatori, sebbene fin dal 1933 avesse bandito la crociata per il riarmo dell'Inghilterra e la costruzione ... Leggi Tutto

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] , e che è ora conservato alla Fondazione G. Cini di Venezia, lo mostra con aria ancor più giovanile della sua età, Patteggiamento compiaciuto e un po' attonito, il mento appena coperto dalla barba che si addiceva alla gravità di un procuratore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vichinghi

Enciclopedia on line

Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] locale, e di conseguenza nell’Europa occidentale sorsero numerosissimi castelli. L’altra strada percorribile era quella del patteggiamento, anche se il sistema di pagare un tributo ai pirati vichinghi era pericoloso perché tendeva a diventare stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – ISOLA DI TERRANOVA – ALFREDO IL GRANDE – CANUTO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichinghi (3)
Mostra Tutti

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Elsa Luttazzi Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] . 1530 il C. partecipò con altri quattrocento giovani alla congiura di Santo Spirito, in favore di Malatesta Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papa Clemente VII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo (1505-1563), anche i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNUSCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] diresse energicamente lo slancio insurrezionale della popolazione milanese sino alla vittoria, contrastando con successo le tendenze al patteggiamento con l'avversario del gruppo moderato raccolto intorno al podestà G. Casati, che il 21 aveva dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SINISTRA DEMOCRATICA – SOCIETÀ COOPERATIVE – CASTEL SANT'ANGELO – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti

COCCHI DONATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo Luisa Miglio Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] ai vertici del potere pubblico uomini fedeli e facilmente manovrabili con cui si stabiliva una sorta di tacito patteggiamento: cariche pubbliche in cambio del controllo sulle facoltà decisionali di tali cariche. L'abbondante corrispondenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
patteggiaménto
patteggiamento patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...
patteggiàbile
patteggiabile patteggiàbile agg. [der. di patteggiare], non com. – Che si può patteggiare, su cui si può venire a patti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali