• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [10]
Economia [5]
Diritto commerciale [4]
Diritto privato [4]
Diritto civile [3]
Diritto processuale [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia del diritto [2]

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] destinatario del bene; altri divieti sono aggirati mediante le cosiddette “triangolazioni”; anche talune categorie di patti parasociali sono impiegate per il perseguimento di interessi che divergono dall'interesse sociale. Tutti i contratti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] colle direttive. Dalle clausole statutarie in cui si esprime l’autonomia organizzativa dei soci vanno distinti i cosiddetti patti parasociali, che sono convenzioni stipulate tra alcuni o anche fra tutti gli azionisti, soltanto fra loro oppure anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] partecipazioni sociali o ad ogni altro negozio avente ad oggetto le partecipazioni sociali»; c, «in materia di patti parasociali»; d, «aventi ad oggetto azioni di responsabilità promosse dai creditori delle società controllate contro le società che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] 2, lett. b); iii) in ogni caso, i requisiti del controllo analogo possono essere acquisiti anche mediante la conclusione di appositi patti parasociali, la cui durata può essere superiore ai cinque anni di cui all'art. 2341 bis c.c. (potendo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

governance

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

governance Silvia Giacomelli Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano l’attività economica (economic [...] una quantità di risorse superiori a quelle investite (gruppi piramidali, azioni con diritti di voto differenziati, patti parasociali). Nelle società a proprietà dispersa il conflitto di interessi rilevante è quello tra azionisti e management; le ... Leggi Tutto

governance

Lessico del XXI Secolo (2012)

governance <ġḁ̀vnëns> s. ingl., usato in it. al femm. – Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano [...] una quantità di risorse superiori a quelle investite (gruppi piramidali, azioni con diritti di voto differenziati, patti parasociali). Nelle società a proprietà dispersa il conflitto di interessi rilevante è quello tra azionisti e management; le ... Leggi Tutto

patto parasociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

patto parasociale Marco Cian Contratto stipulato tra i soci di una società di capitali, diretto a regolare tra di essi l’esercizio dei rispettivi diritti sociali. Il patto può essere concluso da tutti [...] di blocco, con i quali si introduce un obbligo reciproco di non trasferire le proprie partecipazioni. Funzione dei patti parasociali I p. p. hanno grande rilevanza quali strumenti per il consolidamento degli assetti proprietari e la stabilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – RAPPORTO GIURIDICO – CONSOB

venture capital

Lessico del XXI Secolo (2013)

venture capital <vènčë kä'pitl> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capitale di rischio riferito a un tipo di investimento che prevede la partecipazione al capitale proprio di società [...] di interesse) e dalla sigla di un accordo fra venture capitalist e imprenditore innovatore (o manager), corredato da patti parasociali molto precisi che regolamentano diritti e obblighi delle parti in causa. Oltre ai mezzi finanziari, il venture ... Leggi Tutto

flottante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flottante Parte del capitale sociale di un’impresa effettivamente disponibile per la circolazione sul mercato azionario. Non vi rientrano le partecipazioni azionarie di controllo, quelle vincolate da [...] patti parasociali (➔ patto parasociale) e quelle soggette a vincoli di trasferibilità di durata superiore a una certa soglia. Per accedere alla quotazione su mercati di borsa ufficiali è normalmente richiesto un requisito di f. superiore a una soglia ... Leggi Tutto

sindacato azionario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sindacato azionario Particolare accordo tra gruppi di azionisti di una società per azioni finalizzato ad assumere atteggiamenti univoci durante le assemblee sociali. Questi contratti rientrano nella [...] categoria dei cosiddetti patti parasociali disciplinati dall’art. 2341 bis del codice civile. In particolare, gli aderenti a un s. di voto si obbligano reciprocamente a votare tutti in modo uniforme, secondo l’accordo preso o secondo quanto deciso ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali