Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso [...] posizione contrattuale facente capo al testatore.
Voci correlate
Accrescimento
Erede e eredità
Modo
Successione a causa di morte
Approfondimenti di attualità
Il divieto di pattisuccessori nella più recente giurisprudenza di merito di Dario Farace ...
Leggi Tutto
Il patto di famiglia è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 55/2006, che nel dettarne la disciplina ha modificato il testo dell’art. 458 c.c. e inserito i nuovi artt. 768 bis ss. c.c. Con [...] , violenza e dolo, ma l’azione si prescrive nel termine di un anno; al patto di famiglia non si applica, invece, il divieto previsto per i pattisuccessori. Può essere sciolto o modificato dalle stesse persone che lo hanno concluso o mediante un ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] pensiero di B., ibid., Il, pp. 691-704; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società, pp. 27-35; G. Vismara, I pattisuccessori nella dottrina di B. in B. da Sassoferrato, Il, pp. 755-783; H. Coing: Zur Ei,-entumslehre des B., in Zeitsch. der Sav ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] , Notizia del Ms. Vat. Lat. 8069, in Annali di storia del diritto, VI (1961-1962), pp. 387-406; G. Vismara, I pattisuccessori nella dottrina di Baldo, in Studi in onore di Biondo Biondi, III, Milano 1965, pp. 39-123; V. Valentini, Il “tractatus de ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] del contratto, ma alludendo sostanzialmente a figure che sono altrettanti contratti, come nel caso dei pattisuccessori (art. 458 c.c.) o del patto di famiglia (art. 768 bis c.c.) – o delle convenzioni – anche queste, se hanno carattere ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] civile gli articoli dal 768 bis al 768 octies con i quali ha data vita alla disciplina dei cd. patti di famiglia (Bolano, A., I pattisuccessori e l’impresa alla luce di una recente proposta di legge, in Contratti, 2006, 90; Petrelli, G., La nuova ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] ’ultima sarà valida quanto alla forma se conforme alla legge: a) dello Stato in cui la disposizione è stata fatta o il pattosuccessorio è stato concluso; o b) di uno degli Stati di cui il testatore o almeno una delle persone la cui successione è ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] fiduciario e negozi di destinazione con struttura bilaterale in funzione successoria pongono, anzitutto, la questione della compatibilità con il divieto dei pattisuccessori. Per superare tale nodo problematico potrà considerarsi che tali negozi ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] civile (es. nullità del testamento congiuntivo o reciproco ex art. 589, nullità della sostituzione fedecommissaria ex art. 692 c.c., pattisuccessori ex art. 458 c.c.) o ricavate in via interpretativa da talune norme (ipotesi di nullità virtuale).
La ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] 3. I profili problematici 3.1 Compenso per la cessazione della convivenza 3.2 Attribuzioni post mortem e pattisuccessori
La ricognizione
Il tema non è certamente nuovo, se si considera che se ne erano già occupati numerosi studiosi1 ...
Leggi Tutto
successorio
successòrio agg. [dal lat. tardo successorius «che riguarda la successione ereditaria»]. – Relativo a successione ereditaria: imposta s., lo stesso che imposta sulle successioni (v. successione, n. 1 b). In partic., patto s., quello...
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. Con questo sign. è raro e ant., salvo...