Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] dell'uomo approvata dall'ONU nel 1948, i successivi Patti internazionali del 1966 e la Convenzione europea per la tutela mentre in Europa si affiancano come Chiese libere a quelle territoriali. Si tratta di Chiese volontarie, che hanno origine non ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] e la concertazione di progetti e patti di sviluppo la cui struttura è stata elaborata dalle istituzioni regionali con il supporto tecnico degli ordini e delle associazioni professionali. Il Quadro territoriale regionale paesaggistico della Regione ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] per questi reati affrontassero nelle diverse sedi territoriali un destino imprevedibile, influenzato da fattori accidentali bisogno della politica e i politici hanno bisogno della ’ndrangheta. Il patto si fa prima: a loro i voti a noi i cantieri», ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] che poi ‘migliorano’ la loro situazione sperimentando patti di complicità (quindi accordi di tipo strumentale), al Nord, Torino 2012.
R. Sciarrone, L. Storti, The territorial expansion of mafia-type organized crime. The case of the Italian mafia ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e indivisibile non abbia accettato per molto tempo che vi fossero corpi intermedi né autorità territoriali troppo potenti, il potere centrale è dovuto venire a patti con la realtà locale rappresentata a un tempo dal Senato, da notabili influenti e da ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] arrestato e i "rapporti" seguenti sulle trattative per il "patto di Roma", stesi per il gruppo dirigente romano del così implicitamente si reintroducevano), e vincolata per le strutture territoriali dalle gabbie salariali.
L'indice dei salari medi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e si decide di designare un vescovo senza compiti territoriali, che si occupi soltanto di emigrazione. Nell’ottobre del alle pressioni senza compromettere le trattative per i Patti Lateranensi. Inoltre una parte della gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] sicurezza dello Stato d'origine (cfr. l'art. 12 del Patto sui diritti politici e civili). Sempre nel caso di rinunzia volontaria sostegno di quei diritti al difuori dei propri limiti territoriali. Secondo l'attuale opinione giuridica, uno Stato è ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] dei principi del FSM di Porto Alegre o al ‘patto di lavoro’ del GSF, presentandosi non come organizzazioni ma tre quarti dei casi (dato non mostrato in tabella) il livello territoriale del target della protesta è quello nazionale, in quasi il 20% ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] (tagli di risorse ai livelli periferici di Governo, patti di stabilità) hanno indotto il rischio di un totali nel 1995 a oltre il 50% nel 2005. Sensibili appaiono le differenze territoriali: nel 2005, l’80% di preferenze al Sud (con exploit in ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...