MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] si trovò inserita nei contrasti e nella difficile situazione territoriale interna allo Stato della Chiesa. La pace di Cremona e sforzesco da parte del Malatesta. Per venire a patti con Milano, Francesco Sforza, dopo avere stipulato una tregua ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] da Leone IV.
Alla cerimonia seguì la conferma dei patti stabiliti con la Chiesa romana, cosa che permise la riaffermazione (24 gennaio), L. II ottenne la sua principale acquisizione territoriale al di là delle Alpi: l'imperatore si recò subito sul ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] Governo. Per la stabilità dei governi si propose un patto di coalizione, incentivato da un premio di maggioranza e dedicato alla disciplina di un articolato sistema di autonomie territoriali, fra le quali particolare rilievo assume l’istituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare [...] lega agli esiti della Seconda guerra mondiale e alle definizioni territoriali di quel periodo.
Anche sul fronte interno, il e revisionisti giapponesi più irriducibili sono dovuti venire a patti con il fatto che la revisione costituzionale – per i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 10 a 7 mila fiorini.
Ma la speranza di conquiste territoriali, che consentissero la creazione di un più vasto Stato, mantenne peste, il C. si piegò nell'agosto a scendere a patti con Venezia. Ma quando le trattative stavano per concludersi, giunsero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] crescenti grandezza e splendore e un sovrano anomalo: principe territoriale di uno Stato non vasto, e al tempo stesso Napoli nel 1501, le due potenze straniere, nonostante i patti stipulati entrano in conflitto. L’esercito spagnolo guidato da ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Pordenone da Alberico da Romano; qui si strinse il patto tra il casato bassanese e Federico, un sodalizio sul 455; v. inoltre A. Rigon, Ordini mendicanti e politica territoriale urbana dei comuni nell'Italia centro-settentrionale, in Gli ordini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] sfruttare le discordie locali in vista di ingrandimenti territoriali a danno dei potentati confinanti, per recuperare cedette la sua metà di Ivrea; il 7 febbraio successivo rinnovò i patti con il Comune di Casale, ma si guastarono, per contro, i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] G. fu costretto il 4 nov. 1404 a importanti concessioni territoriali: Bergamo e la Ghiara d'Adda andarono a Mastino Visconti; . G., ancora una volta alle strette, dovette venire a patti con i due capitani, concedendo in particolare a Facino i feudi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] da parte di Visconti al conte di Savoia); secondo i patti, i restanti 40.000 sarebbero stati depositati presso l’abbazia tra i due: anche verso le fazioni e le aristocrazie territoriali Visconti fu più aperto, facendo di questi due corpi sociali ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...