Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] una contrattazione aziendale, orientata alla partecipazione dei lavoratori, sia a una nuova contrattazione territoriale, che si traduce nei pattiterritoriali e nei contratti d'area.
Il modello neocorporativo, se mantenuto entro confini sorvegliabili ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] , come la legge sulla difesa del suolo del 1989, la legge Galli sui servizi idrici del 1994, la legge sui pattiterritoriali e le altre forme di programmazione negoziata del 1997, il decreto Ronchi sui rifiuti del 1997, le nuove strategie per la ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] e del lavoro, uno schema che incentivava le iniziative che coinvolgevano operatori locali e operatori esterni: i cosiddetti Pattiterritoriali. Gli esiti di questi sforzi furono nel loro complesso molto deludenti. Le regioni mancavano di strategie e ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] , ispirati a quelli delle aziende private. Venivano inoltre messi a punto strumenti specifici per la governance territoriale come i pattiterritoriali, i contratti di programma e i contratti d’area.
Per quanto riguarda le città, queste innovazioni ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] modelli, con casi in cui in Veneto si ricorre al meccanismo della concertazione – come è stato per es. in alcuni pattiterritoriali della regione – e in Toscana ci si avvicina di più alla regolazione di tipo associativo e bilaterale.
Grandi imprese ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] il deludente bilancio di quindici anni di politiche regionali per i distretti già affermati e di dieci anni di pattiterritoriali per crearne di nuovi, il tema dell’accompagnamento e del rafforzamento delle reti di piccole imprese dei distretti ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] dal 1993, si è lavorato nel Mezzogiorno attraverso la politica regionale dell’Unione Europea, che ha usato strumenti come i pattiterritoriali, i contratti di programma e i contratti d’area, ma gli ingenti flussi di sussidi che hanno raggiunto il Sud ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] a favore del cambiamento nelle relazioni fra realtà locali e istituzioni politiche, come nelle vicende più recenti dei pattiterritoriali.
Certo, il legame fra la materialità delle condizioni di lavoro e le culture sindacali è operante nelle diverse ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nazionale.
I diversi strumenti di promozione di attività imprenditoriali messi in campo - i contratti di progetto, i pattiterritoriali, i contratti d'area, le intese istituzionali e gli accordi di programma - si inscrivono in un quadro complessivo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] in applicazione dell’art. 9 bis del d.lgs. 30.12.1992, n. 502 (art. 26, co. 6); per l’attuazione di pattiterritoriali e contratti d’area per lo sviluppo locale, in attuazione della delibera Cipe 21.3.1997 fino al completamento dei relativi progetti ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...