GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . 1544, ristabilì lo status quo ante, cancellando le modifiche territoriali seguite alla pace di Nizza del 1538; Francesco I rinunciò Piacenza il 12 sett. 1547 e subito concluse patti con i rappresentanti locali, perché accettassero la sovranità ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Venezia si sarebbe necessariamente concluso non tanto con cessioni territoriali, quanto con il passaggio dell'intero Ferrarese sotto , pp. 86 s.); che solo il 28 successivo approvò i patti convenuti tra la giunta ed i rappresentanti del papa (ibid., p ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] violato sia l’indipendenza del pontefice e i suoi diritti territoriali, sia l’organizzazione naturale della società. Più avanti nel verso il regime, anche perché con la stipula dei Patti Lateranensi sembrò che si potesse riprendere l’antica tesi ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ancora più ampia, tanto da superare i confini territoriali nazionali aprendo l’ordinamento agli orizzonti non solamente dell , Il diritto nell’età della tecnica, Napoli 2007.
S. Patti, Diritto privato e codificazioni europee, Milano 20072.
G. Savini, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] previste, o che considera validi i patti di demansionamento preventivi finalizzati alla conservazione ss.; Vallebona, A., L'efficacia derogatoria dei contratti aziendali o territoriali: si sgretola l'idolo della uniformità oppressiva, in Mass. giur ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di quella straordinaria quantità di soggetti che in ambiti territoriali più o meno ampi esercitavano il potere di dire la alla base dei poteri di sovranità del Magistratus un vero e proprio patto con il 'popolo', cioè con i corpi e con i ceti, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] quel divieto portava a ricomprendere nella sua area sia il patto avente a oggetto un compenso a) rappresentato da una parte aggiornamento possa essere curata, oltre che dagli ordini territoriali, anche dalle associazioni forensi e da terzi. Quanto ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] a disposizione dei contraenti un contratto per il rispetto dei patti assunti. Nel nostro ambito ci si riferisce all'applicazione di di ritardo relativamente alle infrastrutture e alle politiche territoriali, oltre che al livello delle imprese. Anche ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] combattuto negli ultimi quarant'anni; 2) delle rivendicazioni territoriali della Chiesa romana, per le quali egli stesso aveva l'imperatore dovesse esercitare il controllo sul "publicum". I patti di febbraio e di aprile hanno in comune anche un ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 1226 l'ubicazione dei confini tra Modena e Bologna, ratificare i patti tra Modena e Ferrara, sanare i conflitti tra le città toscane. diritti da far valere nei confronti di concorrenti politico-territoriali, e in alcuni casi ottennero anche di più. ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...