Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] .
È noto che la revisione unilaterale dei Patti Lateranensi (art. 7), l’attribuzione dell’ che ci si trova di fronte ad una distribuzione di competenze legislative tra enti territoriali, che la Costituzione ha operato a far data dalla l. cost. 18. ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] si ridusse, producendo un processo di convergenza tra le due aree territoriali (Daniele, Malanima 2011). Dopo di allora quel divario è politiche recenti è costituito dagli accordi, denominati patti per la salute, che definiscono impegni dello Stato ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] un armistizio, le truppe viscontee occupavano la città. I patti questa volta vennero rispettati: cedute alla Serenissima Treviso e di riconoscimenti e legittimazioni da parte dei corpi territoriali.
Al primo diploma imperiale, che riconosceva la ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 1463; Cass., S.U., 6.10.1979, n. 5172; in dottrina Patti, S., Ambiente (tutela dell’)nel diritto civile, in Dig. civ., I funzioni, ovvero assegnarle alle Regioni o ad altri enti territoriali, o ancora prevedere il coinvolgimento di organi statali, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] delle quali si consorziarono con accordi di non belligeranza e patti commerciali, il più noto dei quali è quello dell'Hansa Nord, mentre la costruzione di nuove infrastrutture territoriali spostò il baricentro degli interessi economici verso nodi ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] appartengono o sono sottoposti.
2. Forma spaziale e territorialità
I problemi geo-giuridici non erano estranei né ignoti agli Hobbes (Leviathan, XVIII), la "semplice verità, che i patti, essendo solo parole ed emissioni di fiato, non hanno alcuna ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] menzionati (Ministero del Lavoro e sue diramazioni territoriali, enti previdenziali, agenzia delle entrate, soggetti protette di cui all’art. 2113 c.c.) possano essere stipulati patti individuali in deroga alla nuova disciplina di cui all’art. 2103 c ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] e limitare l’intervento pubblico nel settore. L’extra-territorialità dei mercati, come si vedrà, incide in modo raggiungimento dei fini sociali: il legislatore ordinario, vincolato dai patti sottoscritti al di là dei confini nazionali, è tenuto a ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] a Roma per trattare con Paolo I una revisione dei patti stipulati col predecessore.
Egli intendeva mantenere Bologna e le città , Bertrada si recò a Roma e promise ampie cessioni territoriali nel Beneventano, che furono eseguite con l'intervento di ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] la scomunica del 1227 a provocare la revoca delle cessioni territoriali al papato. Il vero motivo fu la pienezza delle cessioni oppone viene messa al bando ma più tardi gli si dà con patti. Anche ad Assisi e a Perugia trova resistenza. Va a Coccorone ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...