FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] battaglie in questo campo - come quella del 1906-07 per la riforma dei patti colonici nel Cesenate, quando l'iniziativa sua, di E. Cacciaguerra e di italiano nel conflitto, "non tanto per rivendicazioni territoriali di destra o di sinistra, ma per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] femmina del Gonzaga, e dunque Susanna. Si trattava di un patto il cui valore politico e di prestigio era evidente per i Gonzaga provocato dalla promessa dei collegati di sostanziosi accrescimenti territoriali per il marchese in caso di guerra con ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] della difficoltà a rispettare le linee del patto si può considerare l’alternarsi della denominazione di società di ‘popolo’. Modelli istituzionali, parentele, aggregazioni societarie e territoriali ad Asti nel XIII secolo, in Studi Medievali, s. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] come dono del sovrano. Con la stipulazione dei patti matrimoniali riconosciuti dal sovrano angioino, Gentile Orsini e in tali territori. Sebbene le attestazioni dirette di tali incrementi territoriali sono poche, in ogni caso è ben testimoniato che ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] carica di podestà in Siena. Il 4 luglio, Cittadino era presente ai patti che Orvieto strinse con Firenze in funzione anti-senese. Da quel momento Impero da altre, favorevoli invece all’espansione territoriale della Chiesa romana. Con la sconfitta ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] anni 933-939 che segnarono la fine della pressione esercitata dalle entità politiche e territoriali longobarde sul Ducato partenopeo (Capasso, 1892, p. 131).
I patti del 911 segnano una più incisiva partecipazione di G. nelle alleanze sollecitate ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] anni questa scelta di campo comportò vari ingrandimenti territoriali. Il primo consistente ampliamento avvenne nel 1418 dopo sarà controllata dal nipote del M., Leonardo. Secondo i patti firmati con gli abitanti, il M. avrebbe dovuto governare quel ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] marzo 1201 tra Filippo e il podestà fiorentino: il patto che dava mano libera reciproca su Semifonte e Montalcino, chiuse il dissidio per Tornano e ne definì le giurisdizioni territoriali.
Non si hanno notizie per gli anni immediatamente successivi. ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il 1° luglio 2014 il governo guidato da Abe ha annunciato di voler reinterpretare l’Articolo 9 sulla rinuncia al diritto alla guerra in modo da consentire alle forze armate giapponesi [...] Le sempre più frequenti intrusioni cinesi nelle acque territoriali giapponesi nel Mar cinese orientale hanno dato infatti al e revisionisti giapponesi più irriducibili sono dovuti venire a patti con il fatto che la revisione costituzionale – per i ...
Leggi Tutto
venture capital
<vènčë kä'pitl> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capitale di rischio riferito a un tipo di investimento che prevede la partecipazione al capitale proprio di società [...] capitalist e imprenditore innovatore (o manager), corredato da patti parasociali molto precisi che regolamentano diritti e obblighi delle parti istituzioni e i mercati finanziari, con gli enti territoriali, con le agenzie di sviluppo, e ove occorra ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...