TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] legavano tanti interessi, a cominciare dai suoi domini territoriali, che proprio entro i confini del Ducato per sé e altrettanti per messere Ottobon terzo, e molti altri patti non onesti» (Bartolomeo della Pugliola, Cronica universalis, 1731, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] al Monferrato nel 1355 e per i tre secoli successivi, patti di aderenza con quei marchesi, con i duchi di Milano vassalli dell'Impero delle prerogative perdute a opera di "Potentati" territoriali e cittadini (nel caso delle Langhe, Monferrato, Asti e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] nei rapporti intercittadini la definizione di ambiti territoriali/distrettuali e del Lebensraum tra le città della seconda lega lombarda (1226-1235), Milano 1996, p. 234; I patti tra Cremona e le città della regione padana (dal 1183 al 1213), a ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] tra fazioni cittadine guelfe e fazioni legate ai signori territoriali padani (in particolare Ezzelino III da Romano e in città, fu tra i rappresentanti della città firmatari del patto di Castel Romano, mentre nel 1273 fu nuovamente podestà a ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] l'erede del giudice, la sorella Adelasia, dovette venire a patti coi ribelli, che erano stati aiutati dalla famiglia. In tal poté rafforzare il suo controllo sui vasti possessi territoriali derivatigli dalla sua politica matrimoniale in Logudoro ( ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] dell’area è d’altronde confermato dalla citazione, già nel 1218, nei patti tra i marchesi del Bosco e Alessandria e, tra il 1223 e il e propria chiave di volta nelle relazioni territoriali dell’area subalpina meridionale. Compare ripetutamente come ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] alleanza matrimoniale con i Gonzaga si oppose il re di Spagna Filippo III, contrario alle modifiche territoriali del Monferrato previste nei patti matrimoniali; da Madrid fu quindi appoggiata una possibile unione matrimoniale con la corte imperiale e ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] cercassero di ottenere l'appoggio di Cortona, indispensabile in quella evenienza se non altro per motivi territoriali. Data la soggezione a Perugia stabilita dai patti del 1353, e il rancore che il C. covava contro quella città, si comprende che egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] a conquista avvenuta, tutte le concessioni commerciali e territorialì promesse. L'oscuro accenno degli Annali genovesi al di Gavi, e affermò di aver investito tale denaro, secondo i patti, nell'acquisto di una arca nel borgo di S. Matteo, cedutagli ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] L’8 aprile dello stesso anno il pontefice pretese che nei patti con Edmondo d’Inghilterra per la conquista del Regno fossero che trovava il suo fondamento nell’autonomia delle signorie territoriali nate con la conquista normanna. La nascita del Regno ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...