EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Piacenza, sulla Toscana e su tutti gli eventuali acquisti territoriali che avesse fatto nella penisola, ad esclusione del Milanese in Marano. Ma, una volta concluso il matrimonio, i patti non furono rispettati; cominciava cosi nel 1735 una lunga lite ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] la sua guerra personale contro i Milanesi e a venire a patti con loro. Tuttavia, nonostante tutti gli sforzi messi in come un segnale di disapprovazione verso la politica di espansione territoriale favorita dal doge Foscari. Non così Cessi, e con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] gli bastarono pochi colloqui per ottenere la conferma dei vecchi patti, oltre alla concessione di nuove tratte di frumento e diplomatica, consigliò di cedere ai pur pesanti sacrifici territoriali onde evitare una ripresa del conflitto, invitando a ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] pure del conseguimento ormai assodato nostre aspirazioni territoriali" (Documenti diplomatici italiani, s. 6, G. Rosoli, Roma 1988, pp. 288-310; D. Rossini, Wilson e il Patto di Londra, in Storia contemporanea, XXII (1991), pp. 473-512; F. Grassi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] a tradimento dagli Alessandrini, e della vasta compagine territoriale sulla quale era riuscito a imporre il dominio non come, in suo possesso; il 16 maggio, infine, rinnovò i patti con la città di Ivrea senza che si manifestasse alcuna opposizione da ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] e dei Fontana, dissidi provocati da rivendicazioni territoriali reciproche e che periodicamente sfociavano in conflitti annunziò pubblicamente che suo fratello era "volentieri" sceso a patti con lui, Giovanni Maria, con Facino Cane, suo capitano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Nel marzo 1434 il Senato veneziano si dichiarò disposto a venire a patti con il D., offrendogli una pensione annua tra 1.000 e se il D. fino ad allora aveva sempre preteso concessioni territoriali. Il 31 ag. 1435 a Trnava in Slovacchia venne conclusa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] a sottoscrivere con questa nel 1176 dei patti di pacificazione. Proprio tali accordi sono ritenuti 260-263; S.M. Collavini, Gli Aldobrandeschi da conti a principi territoriali, secoli IX-XIII:honorabilis domus et spetiosissimus comitatus, Pisa 1998, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di un indennizzo di 300.000 fiorini e il rispetto dei patti segreti stipulati a Thonon. Al fine di avviare le pratiche , G. dovette promettere l'omaggio per eventuali futuri acquisti territoriali in Lombardia a danno del duca di Milano.
Salvato a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] al Monferrato nel 1355 e per i tre secoli successivi, patti di aderenza con quei marchesi, con i duchi di Milano vassalli dell'Impero delle prerogative perdute a opera di "Potentati" territoriali e cittadini (nel caso delle Langhe, Monferrato, Asti e ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...