MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la distinzione fra l'"alto mare" e il "mare territoriale".
La via marittima non è però costituita unicamente dall'amplissima prestatori di lavoro, e consente che la formazione dei patti di lavoro e la risoluzione delle controversie sociali, ove ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] così assoggettate alla sua disciplina le controversie in materia di patti agrari, quelle relative ai rapporti di agenzia e ad da quelli con lo stato o con gli enti pubblici territoriali (regioni, province, comuni). Ciò accadeva mentre la legislazione ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nella spirale dell'"indebolimento", della decadenza. Le perdite territoriali in Grecia, i limiti di un esercito e e non senza il ricorso, quando la controparte non rispettava i patti, alla minaccia di adoperare le maniere forti (nel 1766 Giacomo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] politiche ed economiche con Venezia, basate su una convergenza di interessi commerciali e territoriali sostanzialmente ininterrotta sin dalla prima età comunale (il primo patto fra le due città è del 1107). I buoni rapporti con Venezia, in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] immobiliare, soprattutto quando questa assume dimensioni territoriali consistenti, in ordine alle potenzialità che in C. 8, 35[34>, 3). Il patto commissorio è quel patto in base al quale il creditore pignoratizio può trattenere come proprio ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e autonomie comunali ‒ con la vocazione di un monarca territoriale ad affermare con le sue leggi la 'sovranità' piena del il papa sollecitò il versamento della cauzione a garanzia del rispetto dei patti della pace di San Germano (ibid., nr. 426, p. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] diventare nel 1528 il fulcro di un piano di conquista territoriale in area valtellinese, solo che avesse conseguito, come sperava ed ecclesiastiche - costretta in quella congiuntura a venire a patti col concilio e i legati papali, critici verso le ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il progresso, con il liberalismo e con la moderna civiltà venire a patti e a conciliazione» (cit. in Aubert 1969, p. 398).
aggiunto «e dei Comitati cattolici»). La sua diffusione territoriale doveva essere squilibrata: molto più capillare al Nord ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] complicato della materia giuridica degli Stati territoriali europei. E per la corretta applicazione Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953.
8. Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1191 al 1313 esaminati nel loro testo e nel ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ancora più ampia, tanto da superare i confini territoriali nazionali aprendo l’ordinamento agli orizzonti non solamente dell , Il diritto nell’età della tecnica, Napoli 2007.
S. Patti, Diritto privato e codificazioni europee, Milano 20072.
G. Savini, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...