MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] anni questa scelta di campo comportò vari ingrandimenti territoriali. Il primo consistente ampliamento avvenne nel 1418 dopo sarà controllata dal nipote del M., Leonardo. Secondo i patti firmati con gli abitanti, il M. avrebbe dovuto governare quel ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] marzo 1201 tra Filippo e il podestà fiorentino: il patto che dava mano libera reciproca su Semifonte e Montalcino, chiuse il dissidio per Tornano e ne definì le giurisdizioni territoriali.
Non si hanno notizie per gli anni immediatamente successivi. ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...