Contratti di riallineamento, contratti d’area e pattiterritoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] . Si applicano a territori circoscritti, interessati da gravi crisi occupazionali. Questo tipo di contratto si differenzia dal pattoterritoriale, che è uno strumento della programmazione negoziata (disciplinato dall’art. 2, co. 203 e seg., della l ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] ’avvenuto riallineamento, le imprese godano degli incentivi previsti per i casi di nuova occupazione.
C. d’area e pattiterritoriali. - C. che scaturiscono da accordi tra più soggetti pubblici (anche locali), rappresentanze di lavoratori e datori di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] es. contratti di formazione e lavoro con chiamata nominativa per i giovani; possibilità di stipula fra le parti di 'pattiterritoriali' che tengano conto di particolari esigenze dei mercati del lavoro locali). Più recentemente, la l. 24 giugno 1997 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] una contrattazione aziendale, orientata alla partecipazione dei lavoratori, sia a una nuova contrattazione territoriale, che si traduce nei pattiterritoriali e nei contratti d'area.
Il modello neocorporativo, se mantenuto entro confini sorvegliabili ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] in applicazione dell’art. 9 bis del d.lgs. 30.12.1992, n. 502 (art. 26, co. 6); per l’attuazione di pattiterritoriali e contratti d’area per lo sviluppo locale, in attuazione della delibera Cipe 21.3.1997 fino al completamento dei relativi progetti ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] di esplicite previsioni della contrattazione nazionale: mi riferisco agli accordi aziendali o territoriali conclusi negli anni ’90 in corrispondenza all’avvio di pattiterritoriali o contratti d’area, condivisi allora anche dalla CGIL (talora senza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] per formare un nuovo Stato. A seguito di tali mutamenti territoriali è necessario stabilire se i diritti e gli obblighi dello al Ticino.
Approfondimenti di attualità
Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza di meritodi Dario ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in virtù del quale gl'individui convengono tra loro con patto irrevocabile di trasferire i loro diritti naturali senza condizioni alla in difficoltà per eventuali contrasti con la legge territoriale. Fin dove giunga l'obbligo dei cittadini all ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] garantiti dall'Inghilterra e dall'Italia, a concludere un patto aereo, a rientrare nella Società delle nazioni. Dinnanzi al Reichstag Hitler negava che la Germania avesse altre rivendicazioni territoriali in Europa e dichiarava chiusa la lotta per l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] autunno 1617 si posarono le armi. Piccoli furono i guadagni territoriali di Savoia. Ma ve ne furono d'altra natura: una , Usi, costumi e feste del popolo pugliese, Bari 1925; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua V. 1925; G. ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...