Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] definizione delle rispettive competenze in applicazione del principio di sussidiarietà". Da tale punto di vista i pattiterritoriali e le altre forme di programmazione negoziata, a esclusione delle intese istituzionali di programma, rappresentano il ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] es. contratti di formazione e lavoro con chiamata nominativa per i giovani; possibilità di stipula fra le parti di 'pattiterritoriali' che tengano conto di particolari esigenze dei mercati del lavoro locali). Più recentemente, la l. 24 giugno 1997 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] una contrattazione aziendale, orientata alla partecipazione dei lavoratori, sia a una nuova contrattazione territoriale, che si traduce nei pattiterritoriali e nei contratti d'area.
Il modello neocorporativo, se mantenuto entro confini sorvegliabili ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] per formare un nuovo Stato. A seguito di tali mutamenti territoriali è necessario stabilire se i diritti e gli obblighi dello al Ticino.
Approfondimenti di attualità
Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza di meritodi Dario ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ha luogo quando in un gruppo di Stati nessuno ha pretese territoriali o d'altro genere verso gli altri e i loro rapporti di maggior rilievo e parve capace di utilizzare le misure previste dal Patto. Dopo l'incidente di Ual-Ual del 5 dicembre 1934, l' ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e si decide di designare un vescovo senza compiti territoriali, che si occupi soltanto di emigrazione. Nell’ottobre del alle pressioni senza compromettere le trattative per i Patti Lateranensi. Inoltre una parte della gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] da rappresentanti designati a livello individuale e su base territoriale. Già nel XVIII secolo le dottrine del libero l'economia, genera una specie di equivalente funzionale di un patto sociale negoziato a un livello più centrale. La persistenza di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sempre in Sicilia, i casi delle ville di Patti Marina e Caddeddi sul Tellaro, oppure in Italia , 1519-1810, Stanford 1964; J.A. Licate, The Forms of the Aztec Territorial Organization, in W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical Geography ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] denaro mi sentirei meglio»9. Con le perdite territoriali, la Chiesa si è trovata proiettata nell’unica dimensione abbandonare l’idea di giurisdizione, si accontentò di scendere a patti con il potere laico. La sostituzione del coordinamento tra i ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...