MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] di Oramala, uno dei più importanti della famiglia e residenza fra le preferite dal M. e dai figli, in attesa di arrivare a patti con la città riguardo ai centri di Bismantova e Carpineto. Nel 1185, in un'altra riunione tenuta proprio a Piacenza, il M ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] pirati illirici. Qualche anno dopo (219 a. C.) Roma intervenne contro il nuovo re Demetrio di Faro che aveva violato i patti con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver appoggiato il re di Macedonia Perseo nella guerra ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] per due terzi sugli astigiani e per un terzo sugli albesi. A riprova della difficoltà a rispettare le linee del patto si può considerare l’alternarsi della denominazione di Pagano nella documentazione, ora indicato come podestà di Asti e Alba, ora ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del 23 dicembre 1602 tentò la famosa scalata, che venne sventata dai Ginevrini, e il 21 luglio 1603 dovette venire con loro a patti a S. Giuliano. Non si allentò per questo l'amicizia con la Spagna: Filippo III non aveva che una bimba appena nata ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Venezia il 2 novembre 1735, ordinato prete il 7 febbraio 1769. Attese con plauso alla predicazione: la fama di dottrina e di zelo acquistatasi, indusse Pio VI, il 29 marzo 1789, a nominarlo [...] il popolo di Verona alla resa ed esigevano in ostaggio sedici dei principali cittadini, fra cui il vescovo. I patti della resa non furono osservati dall'Augereau, mandato a governare Verona: la notte del 7 maggio il vescovo fu imprigionato ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia della nobiltà veneziana originaria, come i Parteciaci, i Candiano, coi quali furono imparentati, da Heracliana. Nelle cronache venete i C. sono ricordati come ricchi mercatanti e arditi [...] . Sconfitto a Stilo di Calabria, il 7 giugno 983, Ottone aveva fatto però pace con la città e a Verona aveva rinnovato i patti che da tempo antico regolavano i rapporti commerciali fra Venezia da un lato e l'Impero e il regno d'Italia dall'altro. Fu ...
Leggi Tutto
- Figlio di Micipsa, primogenito di Massinissa, che gli associò (118 a. C.) nel regno il fratello minore Iempsale, e Giugurta (v.) figlio di Mastanabale, fratello di Micipsa. Ucciso a tradimento Iempsale [...] alla guerra, ma Giugurta continuò l'assedio. Gli Italici che abitavano a Cirta lo costrinsero ad arrendersi, ma contro i patti Giugurta lo fece uccidere (112) con tutti gli altri prigianieri.
Fonti: Sallustio, Bel. Iugurt., passim; Livio, per. 62, 63 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] della prestazione, o della ragione litigiosa, reintroduce il divieto del patto di quota lite abolito con la l. 4.8.2006, , della l. n. 247/2012, per il quale «sono vietati i patti con i quali l’avvocato percepisca come compenso in tutto o in parte una ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] in quanto la costituzione, con il comma 2 dell'art. 7, aveva voluto, a suo avviso, "far salvi e confermare tali Patti nella loro unità e totalità, cioè nel loro complesso organico, ond'essi si sono inseriti e costituiscono nell'ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] tedesca, per aver espresso pubblicamente la propria solidarietà a Benedetto Croce, che in Senato si era pronunciato contro i Patti lateranensi; dovette inoltre subire un periodo di carcere. Gian Carlo crebbe perciò in un ambiente culturale aperto a ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...