RUGGIERO I conte di Sicilia
Ernesto Pontieri
Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] che gli mostrò non una volta soltanto, quando cioè gli si ribellò con le armi in pugno e lo indusse a scendere a patti, l'ultimo dei quali stabiliva che metà della Calabria sarebbe stato effettivo possesso di R. (1062). Suo primo titolo di gloria era ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] incassato di torrenti asciutti, e pochi uomini bastavano ad impedire l'ascesa di un esercito.
L'iscrizione detta "stele dei patti", di poco posteriore al 377 a. C., contiene la versione ufficiale a Cirene dell'origine della colonia. Quanto in essa ...
Leggi Tutto
L'anno 749 successe nel trono al fratello Rachi, il quale, stretto fra le necessità di una lotta a fondo con i Bizantini, reclamata da quello che si potrebbe chiamare il partito nazionale dei Longobardi, [...] , però, ancora passati quattro mesi che il re longobardo, sia che non si curasse dei patti stipulati, sia che credesse di poter esercitare, pur restando nei patti, i diritti dell'esarca, di cui egli doveva considerarsi, per il possesso di Ravenna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] il prestigio della casa sua, le circostanze politiche, ottenne l'aiuto spagnolo contro la città ribelle, costretta ai patti di Frassineto il 14 giugno 1565. Molti cittadini ripararono nel vicino stato sabaudo, mentre Filiberto intensificava presso l ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] all'estero filiali possedute al 100%, e magari neppure al 51%. Il controllo può infatti essere attribuito, in base a patti parasociali o a contratti di gestione, anche al partner che abbia una partecipazione minoritaria al capitale della 'filiale', o ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] specificamente politico, riguarda la complessità del ricostruire nuovi patti nazionali fra le forze politiche e le parti i principali ostacoli sul percorso della costruzione di patti fra soggetti regionali, come articolazione del mercato mondiale ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] ’argomento ad altra sede, per le ragioni in commento, si osserva che l’art. 768 bis c.c. contiene la definizione di patto di famiglia, qualificato come il contratto con cui «l’imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l’azienda, e il titolare ...
Leggi Tutto
CACCIA, Falcone (Fulcone)
NNardi
Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] e gli altri operatori economici toscani e lombardi dovettero sborsare al re circa 120.000 fiorini d'oro e dovettero venire a patti con lui. Il 19 febbr. 1278, infatti, a Lagny-sur-Marne il C. ricevette dagli operatori economici italiani attivi in ...
Leggi Tutto
patto
Lucia Onder
Nel senso di " accordo ", " convenzione ": If XXI 93 e i diavoli si fecer tutti avanti, / sì ch'io temetti ch'ei tenesser patto, non osservassero un " accordo " preso precedentemente; [...] ... / l'alto valor del voto, s'è sì fatto / che Dio consenta quando tu consenti: / ché, nel fermar tra Dio e l'omo il patto, / vittima fassi di questo tesoro, / tal quale io dico, il voto è un p., un accordo concluso davanti a Dio; ancora p. sacro in ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal [...] di autodeterminazione dei popoli è ribadito nella Dichiarazione dell’Assemblea generale sull’indipendenza dei popoli coloniali (1960); nei Patti sui diritti civili e politici e sui diritti economici, sociali e culturali (1966); nella Dichiarazione di ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...