NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] a Custoza e a Lissa e ottenere, oltre la Venezia, anche il Trentino e l'Istria. Il Bismarck, che veniva meno ai patti fatti con l'Italia di non concludere pace senza preventivo concerto con essa, rifiutò per non offrire buon giuoco a Napoleone III ...
Leggi Tutto
. Figlio di Chilperico I e di Fredegonda, ereditò, fanciullo, dal padre (584) il trono di Neustria, sotto la tutela della madre. Fu esposto, indifeso, alle mire ambiziose e alle vendette di Brunechilde [...] ribellò a Teodorico e a Brunechilde e stabilì C. come unico re di tutti i Franchi (613). Ma egli dovette venire a patti con la nobiltà di Austrasia e di Burgundia, alla quale doveva la vittoria; la costituzione, solennemente giurata il 18 ottobre 614 ...
Leggi Tutto
LODGE, Henry Cabot
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico americano, nato a Boston il 12 maggio 1850, morto a Nohant (Massachusetts) il 9 novembre 1924. Allievo dell'università Harvard, v'insegnò la storia [...] l'affondamento del Lusitania, e per un certo periodo consentì col Wilson nella necessità per gli Stati Uniti di aderire a patti di arbitrato permanente e anche a una società di nazioni. La nebulosità del suo programma di pace fece perdere a Wilson ...
Leggi Tutto
TASSIARCHI (ταξίαρχοι)
Paola Zancan
Furono istituiti in Atene durante le guerre persiane, forse l'anno 479 a. C.; quando cioè, per la creazione della flotta, nuovi e gravissimi compiti erano venuti a [...] lo stato maggiore ateniese; con essi partecipavano ai consigli di guerra, a loro fianco presenziavano così alla stipulazione di patti internazionali come alla celebrazione di feste sacre e processioni solenni.
Bibl.: A. Krebs, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Stoccarda il 27 novembre 1804, morto a Londra il 5 giugno 1885. Nel 1825 si recò a Napoli ove diede alle scene la sua prima opera Giacinta e Ernesto. Nel 1835 si trasferì a Parigi e poi [...] .
Tra le altre sue composizioni (opere, oratorî, sinfonie) citeremo le Variazioni sul Carnevale di Venezia, composte appositamente per Adelina Patti. La sua musica s'ispirò alle forme e alle formule della musica tedesca, non senza però la traccia di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Armando Tallone
Storico, nato in Nizza Marittima il 18 agosto 1629, morto ivi l'11 novembre 1692. Compiuti gli studî letterarî e filosofici, ordinato sacerdote, si dedicò alla storia [...] sua vita, ritiratosi da ogni carica, fu creato abate di S. Ponzio, finché (1691), durante la guerra della lega di Augusta, fu incaricato di trattare col maresciallo Catinat la resa di Nizza, riuscendo a concludere patti vantaggiosi per la città. ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] . Il modello della condizionalità per la regolazione delle relazioni fra Stato e regioni è emerso per la prima volta nel Patto di stabilità interno del 1998 che trasferiva in sede nazionale gli impegni assunti dall’Italia con l’ingresso nell’euro ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] cronologico, fino alla metà del secolo XVII: ibid., regg. 21-36.
37. Sul più antico dei Libri Pactorum (A.S.V., Secreta, Patti, Libri Pactorum, I) cf. R. Predelli, I Libri Commemoriali, I, pp. VI-VII (che ne confonde l'origine con quella del secondo ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] regina d'Ungheria e suo marito, il granduca di Toscana, contro tutti gli eventuali rivali per la successione austriaca, a patto che gli fosse permesso di occupare la Slesia. Se dopo gli allarmanti rapporti del B. esistevano ancora illusioni a Vienna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] , sarebbe stato in città con 20 cavalieri per combattere contro gli Alessandrini e il 27 ottobre era presente presso Saluggia nei patti stipulati con il Comune di Vercelli.
Il suo matrimonio con Elena del Bosco va datato al più tardi al 1201, poiché ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...