BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] 'Oleggio, poté rientrare in Bologna. Tuttavia la notizia del suo vicariato ascolano pare in contrasto con una clausola dei patti conclusi nel 1356 tra il cardinale Albornoz e il Comune di Ascoli, che impediva al legato di nominare vicari originari ...
Leggi Tutto
Antigone
Massimo Di Marco
La coraggiosa eroina della libertà di coscienza
Nella mitologia greca la giovane Antigone sfida il potere e sacrifica la vita pur di assicurare al corpo del fratello Polinice [...] che su Tebe ha regnato Edipo, Eteocle e Polinice si accordano per dividersi a turno il trono, ma Eteocle non rispetta i patti. Polinice, scacciato, chiede aiuto al suocero Adrasto, re di Argo, e muove guerra alla città natale con un esercito al cui ...
Leggi Tutto
venture capital
Mezzi finanziari investiti nel capitale proprio di società non quotate, di nuova attivazione o dotate di progetti ad alto potenziale di sviluppo. I fornitori delle risorse, detti v. capitalists, [...] di interesse) e dalla sigla di un accordo fra v. capitalist e imprenditore innovatore (o manager), corredato da patti parasociali molto precisi che regolamentano diritti e obblighi delle parti in causa. Oltre ai mezzi finanziari, il v. capitalist ...
Leggi Tutto
E-bond
s. m. inv. Titolo, obbligazione europea.
• per i tedeschi, attivi piuttosto nel proporre l’intervento dei privati nella ristrutturazione dei debiti sovrani, i punti di frizione sono molteplici: [...] per mettere un freno alla crisi, li chiamarono proprio e-bond. (Piccolo, 17 agosto 2011, p. 3) • Bisognerà rivedere i patti di Maastricht che prevedono solo la figura di controllore della moneta all’opposto della Fed? «Sì. Con l’occasione va chiarito ...
Leggi Tutto
altermondista
(alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso.
• Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] ) • I rappresentanti a 5 stelle porteranno nell’Europarlamento le loro rumorose (e altamente visibili) battaglie. Ma non stringeranno patti con altre formazioni. Il M5S, del resto, si dichiara oltre le ideologie, altrove rispetto a destra e sinistra ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] ’Italia e l’adesione all’area dell’euro.
Sorto in virtù del Trattato del Laterano dell’11 febbraio 1929 (➔ Patti Lateranensi), ha iniziato a esistere il 7 giugno dello stesso anno, allorché gli Accordi lateranensi acquistarono efficacia giuridica con ...
Leggi Tutto
Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] poi di Unfredo, e sottraendola al dominio bizantino e alle aspirazioni del principe di Salerno, col venire accortamente a patti con le città, in particolare dopo la vittoria memorabile di Civitate (1053). Alla morte del fratello Unfredo, non tenendo ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] (gennaio-febbraio 889) e costretto a ritirarsi a Verona, conservando appena la marca del Friuli. Il suo avversario invece, venendo a patti con i vescovi, si fece eleggere re a Pavia e riuscì anche a farsi dare dal papa la corona imperiale (891). La ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] notte successiva il Durando trattò la capitolazione. Si convenne che l'esercito pontificio avrebbe avuto l'onore delle armi, col patto che ripassasse sulla destra del Po e non riprendesse parte a operazioni di guerra per un periodo di tre mesi.
Le ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] posto il cardinal legato. Carlo II, liberato dalla prigionia, ma costretto a ripartire da Napoli per l'osservanza dei patti conchiusi, nominò suo vicario Carlo Martello (12 settembre 1289), con un consiglio di reggenza presieduto dal conte d'Artois ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...