SAN GERMANO
Raffaello Morghen
. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.
Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...]
Dopo vive e drammatiche discussioni fra le due parti in contrasto, la pace si poté comporre finalmente a San Germano, a patti un po' meno duri di quelli che sul principio aveva voluto il pontefice, specialmente per ciò che riguardava le restituzioni ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, il 26 ottobre 1758, da famiglia non patrizia, seguì, a Padova, studî di chimica. Tornato a Venezia istituì una fortunata officina farmaceutica. Alle doti di abile preparatore il D. accoppiò [...] veneta, di tinta democratica, secondo gl'insegnamenti d'oltralpe; e furono per lui, come per tanti patrioti, grave disillusione i patti di Campoformio, che lo costrinsero all'esilio, presso la Cisalpina e poi, nel 1799, in Francia. Ma anche di qui ...
Leggi Tutto
L'ultimo sovrano della dinastia dei Naṣridi (Banū 'l-Ahmar) di Granata, e l'ultimo dei sovrani musulmani di Spagna. Il nome col quale è conosciuto in Occidente (si trova anche la forma Boabdilla) rappresenta [...] a complicate trattative, nelle quali B. (che la leggenda accusa a torto d'imperizia e pusillanimità) riuscì a ottenere patti favorevoli ai musulmani, ai quali fu concessa piena libertà di culto. Dopo un'intervista, il 2z gennaio 1492, coi sovrani ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di altri paesi, si tende a guardare con interesse anche nel nostro paese alla esperienza dei cd. patti prematrimoniali. In realtà tali patti, allo stato, hanno una flebile incidenza sulla vita familiare in quanto, come gli accordi di indirizzo di ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] solo tra le parti, per cui l’inadempimento darebbe luogo solo a un eventuale risarcimento dei danni.
Si tratta di un patto la cui ratio è quella di tutelare l’interesse dell’impresa fornitrice a fidelizzare un flusso di clientela rapportato alla sua ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] la causa.
10 Cfr., ad esempio, Bianca, C.M., Diritto civile, III ed., Il contratto, Milano, 2004, 161 ss.; Patti, G.Patti, S., Responsabilità precontrattuale e contratti standard, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1993, 45.
11 Così Cass., S.U., 26 ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] giorni. Quindi nella chiesa dell'Incoronata con Lopez Ximen de Urrea trattò la capitolazione, che fu firmata il 12 giugno. Secondo i patti il C. fu lasciato libero insieme con la moglie e i figli e ricevette 212 ducati per le munizioni e altri arnesi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Mantova.
Nell'ambito degli accordi che sanzionarono l'alleanza tra Guido e lo Scaligero rientrò con tutta probabilità (i patti nuziali sono tramandati senza data) anche il matrimonio del B. con la nobile veronese Giglietta Nogarola, figlia di Zufredo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] e Bartolomeo Michiel, che con il Ghisi avevano realizzato l'impresa (probabilmente nel 1302), lo accusarono di aver violato i patti nella divisione del bottino ricorrendo al tribunale del bailo di Negroponte, che lo condannò. Nel 1307 il D. è ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 3 sett. 1328), consentì a Firenze di rivolgere tutte le forze contro i Tarlati, che il 7 maggio 1336 dovettero scendere a patti. In virtù di questa capitolazione il B. occupò con le armi Mercatello, che però non molto dopo, su invito di Benedetto XII ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...