Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] una delle principali famiglie spagnole stabilitesi nel reame: Ferdinando Francesco D'Avalos, marchese di Pescara (v.). Sottoscritti i patti matrimoniali nel 1507, le nozze fastosissime furono celebrate nel 1509 nell'isola d'Ischia. Ma l'idillio fra i ...
Leggi Tutto
. È tuttora usata questa espressione latina per designare, in senso lato, ogni fatto suscettibile di provocare una guerra. Quali siano tali fatti non si può dire a priori. Talora si fanno dichiarazioni [...] Qui il casus belli si confonde con il casus foederis, e il sapere quando esso si è avverato dipende dall'interpretazione dei patti convenuti. In termni generali si può dire che, se la guerra è stata preveduta come pura condizione di fatto (es., se A ...
Leggi Tutto
TURENNE, Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Sedan l'11 settembre 1611, morto combattendo a Sassbach il 27 luglio 1675. Partecipò alla guerra dei [...] in Baviera, si portò sul Danubio e dopo la vittoria di Sommershausen (1647), costrinse l'Elettore a stipulare dei patti che decisero la fine della guerra dei Trent'anni.
Ritornato a Parigi trionfatore, si schierò contro il Mazzarino durante la ...
Leggi Tutto
MASSA Lombarda (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Romeo GALLI
Borgata della provincia di Ravenna (Emilia) posta in pianura a occidente del Santerno. L'abitato ha forma regolare, con fabbricati recenti: [...] di bonificarlo, di vivere entro le fosse del fortilizio e di seguire sempre il comune nelle sue vicende. A onta di questi patti, Massa Lombarda cadde, volta a volta, in potestà dei Conti di Cunio, di Bologna, di Giovanni Acuto e di Alberico da ...
Leggi Tutto
LITVINOV, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Bialystok nel 1876 da famiglia borghese. Dedicatosi alla propaganda rivoluzionaria, nel 1898 entrò nel partito social-democratico. [...] alla Società delle Nazioni (novembre 1927, marzo 1928 e aprile 1929). Nel 1928 firmò l'adesione dell'U. R. S. S. al patto Kellog. Molti altri accordi portano la sua firma, dopo la sua nomina a commissario degli Esteri (1930); tra i più importanti il ...
Leggi Tutto
OLIVA
Carlo Morandi
. Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero.
Le trattative [...] 'anno seguente con la pace di Kardis (21 giugno 1661) la Svezia si riconciliava con la Russia. In virtù di questi patti, dovuti in gran parte all'appoggio francese, la Svezia conservava ancora per qualche tempo la sua posizione preminente nell'Europa ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] globalizzazione, inoltre, mette in forse le istituzioni di base del ‛patto sociale' che è all'origine del Welfare State. I ‛leaders globali pure hanno recepito quelle raccomandazioni e ratificato quei patti - continua a essere grande il divario fra ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] si obbligano a riconoscere, con un catalogo che si ispira in gran parte a quello della CEDU e a quello del Patto delle NU sui diritti civili e politici. La Parte II della Convenzione istituisce la Corte interamericana dei diritti umani e regola ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] anno che fu per lui trionfale. Nella primavera venne a patti il Comune di Vercelli che lo accolse come signore e capitano arretrato e gli permise il passaggio verso Como a patto che non pernottasse sul territorio milanese. Nell'agosto ricevette ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] omis annuale a S. Ercolano in segno di sottomissione. I capitoli della pace generale di Sarzana d'un mese dopo confermavano i patti stabiliti con Perugia: il C., con i fratelli Iacopo e Lipparello, era tenuto a non avvicinarsi alla città d'Arezzo a ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...