• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1002]
Storia [858]
Diritto [378]
Religioni [213]
Diritto civile [162]
Geografia [87]
Storia delle religioni [81]
Arti visive [90]
Storia e filosofia del diritto [79]
Economia [75]

GERLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo Arnaldo Ganda Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] der Wiegendrucke [GW], 162). Si ignora dove il G. abbia appreso l'arte tipografica che, alla data dei patti intercorsi con Francesco Girardenghi (27 ottobre dello stesso anno), doveva conoscere bene, benché fosse privo della necessaria attrezzatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonelli, Franco Nicola

Enciclopedia on line

Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] tra l’altro, di amministratori di società (cui dedicò diverse monografie), privatizzazioni, contratti di acquisizione, patti di sindacato, crisi d’impresa, danno ambientale, corporate governance, corruzione nazionale e internazionale e deontologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORATE GOVERNANCE – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – PATTI DI SINDACATO – IMPRESE PUBBLICHE

Ubèrti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, potentissima nel sec. 12º, si scontrò con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati (1177), nel momento in cui la venuta di Federico Barbarossa in Toscana sembrava loro particolarmente [...] favorevole. La lotta fra le due fazioni durò a lungo e le logorò entrambe, sicché vennero a patti per spartirsi le principali magistrature. Avendo concorso alla strage dei Buondelmonti (1215), gli U. alzarono bandiera ghibellina; poi (1258) tentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BUONDELMONTI – OLIGARCHIA – ENRICO VII – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti (2)
Mostra Tutti

Annichiàrico, Ciro

Enciclopedia on line

Capobrigante (Grottaglie, Taranto, 1775 - Francavilla 1818). Ordinato sacerdote a venticinque anni, fu condannato nel 1803 per aver ucciso un rivale d'amore; evaso, fu temutissimo capobanda finché fu catturato [...] dal generale R. Church e giustiziato. Aveva anche comandato la setta terroristica dei Decisi, che cercò dapprima di venire a patti col governo (1817), appoggiandosi poi alle sette liberali del Salento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA – GROTTAGLIE – TARANTO – SALENTO

BARBATO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, Nicolò (Nicola) Massimo Ganci Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dal latifondo, Piana dei Greci era caratterizzata da una vita econorni*ca arcaica; patti agrari angarici e salari bassissimi rendevano assai precarie le condizioni dei contadini, cioè della intera popolazione del paese. Il B., che, morto il padre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

Engelbrekt Engelbrektsson

Enciclopedia on line

Engelbrekt Engelbrektsson Capopopolo svedese (1390 circa - 1436), fu il portavoce delle lamentele degli abitanti della Dalecarlia, danneggiati dalla politica di Erik VII. Scoppiati dei torbidi, questi degenerarono (1434) in una [...] rivolta generale, di cui E. fu il capo. Nella dieta di Arboga (1435), fu nominato reggente della Svezia ed Erik venne a patti. Ma la lotta divampò di nuovo, ed E. fu assassinato poco dopo in un'isola del Lago Hjälmaren. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALECARLIA – SVEZIA

ALBERTINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Arnaldo Roberto Zapperi Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] il 7 ott. 1544. Bibl.: J. M. Bover, Biblioteca de escritores baleares,I, Palma de Mallorca 1868, pp. 9-13; N. Giardina, Patti e la cronaca del suo vescovato, Siena 1888, pp. 122-125; G. Capasso, Il governo di Don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FERRANTE GONZAGA – DIRITTO CANONICO – INQUISIZIONE – COSTITUZIONI

Desidèrio re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Duca di Tuscia (m. dopo il 774); morto re Astolfo senza eredi (756), fu proclamato suo successore; poté salire al trono per l'intervento di papa Stefano II, che lo appoggiò contro l'altro contendente, [...] Rachi; nel 759 (per assicurargli la successione) si associò al potere il figlio Adelchi. Secondo i patti cominciò a cedere le città dell'Esarcato, come appartenenti al patrimonio di S. Pietro, ma, insospettito della politica papale che appoggiava gl' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI TUSCIA – CARLOMAGNO – BENEVENTO – SPOLETO – FRANCHI

Esarhaddon

Dizionario di Storia (2010)

Esarhaddon Re assiro (regnante tra il 680 e il 669 a.C.). Erede designato di Sennacherib, per influenza della madre Naqi’a, salì al trono domando la rivolta dei fratelli. Personalità nevrotica, visse [...] nel palazzo di Ninive in costante consultazione di astrologi e interpreti di presagi; strinse una serie di patti con i capi dei medi per assicurarsene la fedeltà come corpo di guardia. Restaurò e ripopolò Babilonia che suo padre aveva distrutto, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONIA – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esarhaddon (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino Luciana Marchetti Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] Nel 1251, tra il 20 e il 29 marzo, fu d'accordo con lo zio Guglielmo e i suoi figli per rinnovare gli antichi patti di alleanza con Orvieto. Nel maggio successivo, tuttavia, tra il 17 e il 18, confermò a Siena le obbligazioni contratte il 2 ott. 1221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
patta¹
patta1 patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta²
patta2 patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali