• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [2593]
Diritto [378]
Biografie [1002]
Storia [858]
Religioni [213]
Diritto civile [162]
Geografia [87]
Storia delle religioni [81]
Arti visive [90]
Storia e filosofia del diritto [79]
Economia [75]

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] africano, come l’art. 1, lett. c), del Patto di non-aggressione e difesa comune dell’Unione Africana del 2005 4, del Protocollo di non-aggressione e difesa reciproca annesso al Patto sui Grandi Laghi del 2006 (Roscini, M., Neighbourhood Watch? The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CICCAGLIONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCAGLIONE, Federico Mario Caravale Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] a Napoli due suoi lavori dedicati alla storia giuridica meridionale: Le leggi e lepiù note consuetudini che regolano i patti nuziali nelle provincie napoletane innanzi la pubblicazione del Codice francese e l'edizione di Le consuetudini di Catanzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo) Ottavio Banti Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] l'importanza politica del B. era notevole; ciò apparve evidente quando, nel settembre 1412, fu incaricato dal Comune di concordare i patti di resa col pontefice al cui dominio la città si era ribellata in seguito ad una rivolta promossa dall'Arte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Beccaria, Cesare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beccaria, Cesare Giuseppe Bedeschi Il primo grande critico della pena di morte Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] della sentenza del giudice, né la società può togliergli la pubblica protezione, se non quando sia deciso ch'egli abbia violato i patti, co' quali gli fu accordata. […] Non è nuovo questo dilemma: o il delitto è certo, o è incerto: se certo, non gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA POLITICA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Ruffino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ruffino Giancarlo Andenna Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] i Cremonesi e con la Comunità di Borgo San Donnino. Aggiunse, inoltre, che non si impegnava a far giurare i patti della lega ai suoi concittadini e chiedeva pertanto che questo argomento fosse posto in discussione nel successivo congresso dei rettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sindacalismo Bruno Ugolini (XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774) La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] per i nuovi ingressi nel lavoro, come il ricorso a contratti di formazione e lavoro. Tale differenza si manifestò anche in occasione del Patto per lo sviluppo e l'occupazione siglato alla fine del 1998 con il nuovo governo presieduto da M. D'Alema e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERE DEL LAVORO – CONFINDUSTRIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

LENER, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LENER, Salvatore Maria Beatrice Fisso Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] di una propria sfera di ''sovranità''. Tuttavia, L. difese la confessionalità dello Stato italiano e il sistema dei Patti Lateranensi, a suo avviso, in armonia con i principi costituzionali; giustificò il diverso trattamento riservato dallo Stato ... Leggi Tutto

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] ed Antonio da Pesaro, i quali il giorno 15 stipularono con lui a nome del duca una lega, che si richiamava ai patti stretti sette anni prima. Nel giugno dell'anno successivo, mentre lo Sforza stava per ridursi a Fano, assediato dalle truppe aragonesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENEMBENE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo Ingeborg Walter Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] il fidanzamento (26 febbr. 1491) con don Cherubin Juan de Centelles, signore di Val D'Ayora nel regno di Valencia; i patti nuziali (2 febbr. 1493) e il matrimonio (12 giugno 1493) con Giovanni Sforza signore di Pesaro; il matrimonio (20 giugno 1498 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] così come queste sono espresse nel bill of rights universale. Anche se ci vollero ben diciotto anni per trasformare, tramite i Patti del 1966, la Dichiarazione del 1948 in un documento giuridico, e non meramente morale, e anche se un altro decennio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
patta¹
patta1 patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta²
patta2 patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali