Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] psichico, qualcosa che rimandi alla violazione d’un codice, d’un patto, d’un’alleanza, quale che ne sia il suggello. In costumi», come scrive Battaglia (GDLI), appartiene alla stessa famiglia semantica di trādĕre, essendone, in origine, il nome d’ ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] ’etimo fratello: «insieme dei fratelli e delle sorelle di una stessa famiglia». Il sostantivo è dunque un denominale il cui suffisso : la prima è una forma di «corporazione delle arti», la seconda «un patto» fra cavalieri.Sviluppatesi a partire dal ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] nella sua famiglia, quand’era bambino, non si dicevano parolacce. La sua pronuncia spontanea di questo disfemismo, di una concezione grammaticale basata su criteri di economia e razionalità, ma anche come giocoso segnale di riconoscimento, patto ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] nelle tempeste le quali le hanno sconvolto la vita: per la rottura del pattodi φιλία da parte di Giasone, abbandonata, sola con figli avuti da Giasone, priva in terra straniera della famiglia con cui ha rotto i rapporti, non ha un porto sicuro cui ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] delle varie considerazioni sulla storia della sua famiglia e della città di Firenze e, più in generale, sull Chiesa di quel tempo: “Siate, Cristiani, a muovervi più gravi”. Cristiani, siate più seri nei vostri comportamenti: il voto è un patto ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] dalle famiglie – i genitori e i figli.Franz Kafka in Lettera al padre (BUR, 2013) scrive: «L’impossibilità di avere di non tradire mai il patto con il racconto assoluto della verità) ma alcuni frammenti essenziali è possibile trovarli tra le pagine di ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] il muso fuori dalla caverna, per aver tradito il patto guardando negli occhi i fatti nella loro sporcizia e nudità il proprio che è morto. Eccola la famiglia che saluta e la conseguente terra di mezzo – il non riconoscersi in nessuna della ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
PATTO di famiglia
Carlo Morandi
Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico le varie branche della famiglia borbonica...
patto di famiglia
patto di famìglia locuz. sost. m. – La legge 14 febbraio 2006, n. 55, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto del patto di famiglia, inserendo nel tessuto normativo del codice civile gli articoli da 768-bis...