MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] & Figli s.a.) il nome avito, in cambio del quale si impegnava a un pattodinonconcorrenza rispetto ai prodotti valdagnesi, che equivaleva a non praticare la tessitura né la filatura cardata. Da parte sua Vittorio Emanuele prendeva impegno a ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] a scrupolosa prudenza. Seguiva le trattative del "pattodi Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazione di una debolezza intrinseca che era propria di Nenni e dei socialisti, il timore della concorrenza comunista, per cui, non ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Baviera o se, talvolta, non si svolgesse invece in concorrenza con essa.
In connessione certo con gli impegni derivanti dall'espletamento di una funzione di tempo stesso, molto onerosa, di venire a patti con l'invasore, non è nemmeno certo che ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1425 a F. Barbarigo, capitano a Padova, non è accertato che accettasse l'impiego, pensando allora di Tropea, N. Acciapacci; opera di B. furono invece i successivi pattidi condotta in concorrenza, ancora una volta, col Bruni, suo costante termine di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] la "tremenda responsabilità" di firmare il patto, assumendo anche l'interim del dicastero degli Esteri abbandonato da Dabormida (10 genn. '55). Il re gradiva l'intervento.
Soltanto i fatti avrebbero potuto dimostrare che il C. non aveva torto e che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] concilio generale). B. IX, che a differenza di Benedetto XIII non era legato da alcun pattodi elezione, condannò costantemente le tre viae. Le sue esse venivano a creare un sistema di diritti fra di loro in concorrenza, generando con ciò una totale ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di compromesso e inviò un contingente armato in soccorso di Rimini, come previsto nei patti fra collegati, vincolandolo però all'obbligo didiconcorrenti, finirono per favorire la candidatura di venuto qui [a Milano] e non si lassassi vedere, […] si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] patto nuziale. La subitanea morte dell'arciduchessa colpita da vaiolo (ottobre) non fermò l'intesa: immediatamente la sedicenne Maria Carolina sostituiva la sorella nel ruolo di promessa sposa, concordi le due corti nella decisione dinon sciogliere ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] soppressione della Compagnia di Ostenda, che faceva seria concorrenza al suo commercio, l'assenso imperiale all'ingresso di C. e Il pattodi famiglia questa volta non agì, e C., abbandonato dai suoi alleati, fu costretto di nuovo (1771) a cedere di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] a dichiarare che il pattodi successione reciproca, per il rispetto dovuto al trattato di Caltabellotta, non poteva riguardare la la titolarità del Ducato di Atene e Neopatria, del quale investì il secondogenito Manfredi, in concorrenza con i Franco- ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...