Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] fredda, io dovrei stare dalla parte del Patto atlantico e non con quello diVarsavia?»), del timore nei confronti della Storia e della saggezza di alcune sue lezioni («ho sempre cercato di mantenere distinti gli uomini dalla guerra»). Malbianco ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] è, invece, sotto il controllo italiano.27 settembre: Patto tripartito tra Germania, Italia e Giappone.28 ottobre: porterà alla liberazione diVarsavia e di Cracovia.27 gennaio: L’Armata Rossa entra nel campo di sterminio di Auschwitz, abbandonato dai ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] europeo e la fine della guerra fredda. Il cambiamento dello scenario globale e, fondamentalmente, la scomparsa del PattodiVarsavia come alleanza militare, hanno fatto sì che il MPNA perdesse forza e presenza internazionale, anche se la NATO ...
Leggi Tutto
Un vertice importante, in un momento complesso sulla scena internazionale. A Varsavia, luogo simbolo di quel Pattodi difesa collettiva controllato dall’U.R.S.S. che riuniva i paesi del blocco comunista, [...] a cui l’Alleanza atlantica si contrapponeva. ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...
Varsavia, Patto di
Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al 1991. Ispirata dal desiderio dell’URSS di rafforzare il proprio controllo...
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico nell’Europa orientale. Il primo coordina...