FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] teneva conto della riserva strategica rivoluzionaria costituita dalla "gloriosa Armata Rossa dell'URSS e degli eserciti del PattodiVarsavia" (vedi Voce comunista, mensile diretto dal F., n. 2, luglio 1970, p. 15). Inoltre, specifico del movimento ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] atomico - innescato dalla creazione del pattodiVarsavia (1955), dalla neutralizzazione dell'Austria .
Fonti e Bibl.: Per la carriera dell'A. si rimanda allo stato di servizio conservato a Roma, Ministero della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Mussolini, Oxford 2014; trad. it. Il patto col Diavolo. Mussolini e papa Pio XI, Milano 2014.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Carte P. XI; Archivio della Nunziatura diVarsavia, bb. 205 ss. I documenti ufficiali relativi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] in sede internazionale la questione romana. L'articolo 15 del pattodi Londra si esprimeva così: "La France, la Grande e in Lituania come visitatore apostolico mons. Achille Ratti, nunzio a Varsavia l'anno dopo. La Santa Sede riconobbe tra i primi il ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] concludere con essa un pattodi alleanza; B. pensava col suo aiuto di rientrare in possesso di Milano, per insediarvi condizione che rinunciasse, in favore di Sigismondo Augusto, a tutti i suoi averi in Polonia. B. partì da Varsavia il 1º febbr. 1556 ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di succursali alle più antiche di Napoli, Vienna, Monaco di Baviera, Praga, si aggiunsero all'inizio del 1877 quelie di Verona, Pescara, Berlino, Varsavia Credito mobiliare, a pattodi ridurre anche il capitale a lire 500.000 e di trasferire la sede a ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] il "pattodi pacificazione", votando l'o.d.g. Giuriati, sostanzialmente favorevole alla pacificazione; al convegno di Orvieto e, infine, come ambasciatore a Varsavia dal 25 ag. 1932. In Polonia il B. rimase poco meno di quattro anni, in un momento ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] dei confederati la restituzione dei titoli e dei beni a patto che rinunzi alle sue vecchie cariche, attribuite già quasi tutte ai confederati la via diVarsavia. Si impone una nuova trattativa, che si conclude con la pace di Legonice, il 31 luglio ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] della morte e del funerale di una giovane donna, moglie di un mercante diVarsavia, che, evidentemente egli aveva 6). Una "riforma" gli appariva, quindi, possibile solo a patto che il Talmūt fosse reso realmente accessibile, tradotto in una lingua ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Nel 1935-36 divenne lettore d’italiano all’Università di Vilnius (prendendo il posto della vedova di Giovanni Amendola, Eva Khün) e nel 1936-38 ricoprì lo stesso incarico a Varsavia, ma dopo il Pattodi Monaco (30 settembre 1938) dovette rientrare in ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...