URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] paese.
Nel 1958 Chruščëv assunse anche la guida del partito. Dopo aver promosso la formazione del PattodiVarsavia (1955), egli lanciò una politica di distensione, rafforzando al tempo stesso i legami con l’India e altri paesi asiatici e africani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] rafforzata dall’adesione al COMECON (1949) e al PattodiVarsavia (1955).
Nel corso degli anni 1960 il ’aristocrazia e la ricca borghesia, elaborando il tipo dell’abitazione borghese diVarsavia e della villa suburbana moderna. Nei sec. 19° e 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] corso del 1948, portarono all’inserimento del paese nel blocco sovietico, rafforzato dall’adesione al COMECON (1949) e al PattodiVarsavia (1955). Nei primi anni 1950 si verificò un irrigidimento del regime in senso stalinista.
Nel 1965, alla morte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] al 1961, quando il regime albanese si volse verso la Cina popolare; nel 1968 si ritirò dal PattodiVarsavia. Nel 1974 la formazione di un nuovo governo, dal quale venne escluso il filocinese ministro della Difesa B. Balluku, segnò il raffreddamento ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] per tutti i paesi slavi dall'instaurazione dei regimi socialisti e dall'adesione, con l'esclusione della Iugoslavia, al PattodiVarsavia, che li ha trasformati in paesi satelliti dell'Unione Sovietica. La situazione, che con alterne vicende si è ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] luglio 1968, ma l'occupazione della Cecoslovacchia, il 21 agosto, da parte delle truppe del PattodiVarsavia (contro la quale lo stesso PCI levò accenti di riprovazione), aveva indotto a sospendere la firma, che fu apposta poi nel gennaio 1969.
Il ...
Leggi Tutto
Tatarka, Dominik
Franti¿ek Hru¿ka
Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] scritti satirici sotto il titolo emblematico Démon súhlasu (Il demone del consenso). Dopo l'intervento armato (1968) del PattodiVarsavia, T. restituì la tessera del partito, atto che segnò la sua esclusione dalla vita culturale e politica del paese ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] della morte e del funerale di una giovane donna, moglie di un mercante diVarsavia, che, evidentemente egli aveva 6). Una "riforma" gli appariva, quindi, possibile solo a patto che il Talmūt fosse reso realmente accessibile, tradotto in una lingua ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] propensioni manifeste a un determinato stadio di una lingua col patto autore/lettore (anch'esso storicamente mutevole ), trad. it., Bologna 1973; M. Pazzaglia, Poetics, Poetyca, Ποτξϰα, Varsavia-L'Aia, i (1964-65); ii (1970); M. Bierwisch, Poetik ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...