Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] in una dimensione sovranazionale o transnazionale, caratterizzata dal confronto-scontro tra due sistemi di alleanze militari (NATO e PattodiVarsavia) cementati dalle due ideologie del capitalismo liberaldemocratico e del comunismo. Questo confronto ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] se y(t)≥1/2. La successione così costruita non è altro che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto nell’intervallo [0,1] può essere Federale di Germania e alla sua integrazione nella NATO creando il PattodiVarsavia nell ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] etnici nelle parti del mondo dove la democrazia è debole o ancora da costruire e nelle regioni un tempo facenti parte del PattodiVarsavia, dove l’unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il crollo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] per tutti i paesi slavi dall'instaurazione dei regimi socialisti e dall'adesione, con l'esclusione della Iugoslavia, al PattodiVarsavia, che li ha trasformati in paesi satelliti dell'Unione Sovietica. La situazione, che con alterne vicende si è ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] degli altri paesi dell'Est, tanto che nell'agosto del 1968 le truppe del PattodiVarsavia invasero il paese ponendo bruscamente fine alla ‛primavera di Praga'.
La vicenda cecoslovacca si distinse da quella ungherese per gli effetti che provocò ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] difficile equilibrio esistente oggi in Europa tra paesi della NATO e paesi del PattodiVarsavia si mantiene perché le simulazioni indicano costantemente che il costo di un conflitto sarebbe insostenibile e che nessuna delle due parti ha un'evidente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le due maggiori potenze si accordarono per costituire, al di fuori dell'ONU, un comitato di dieci nazioni, di cui cinque appartenenti alla NATO e cinque appartenenti al PattodiVarsavia. Quel comitato si allargò successivamente fino a comprendere ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] un raffronto tra Stati Uniti e Unione Sovietica si guarda globalmente alle forze dell'Alleanza Atlantica e del PattodiVarsavia: la componente convenzionale delle forze europee occidentali è infatti molto notevole e importante, e se anche in alcuni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] a Parigi, del nuovo documento sulle CSBM e del trattato CFE.
Il 24 marzo 1992 i 31 paesi NATO ed ex PattodiVarsavia firmarono a Helsinki, nel contesto della CSCE, il trattato ‛cieli aperti' (Open Skies) sul regime dei controlli aerei delle attività ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Soltanto la rottura con lo stalinismo (1956) e la - assai timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del PattodiVarsavia (e del Comecon) hanno potuto in qualche misura mutare il loro atteggiamento.
Ora, se è vero che - almeno in ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...