ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] ricostruzione dogmatica del patto attraverso l'analisi del pensiero dei maggiori giuristi.
Le scelte metodologiche dell'A. appaiono di . 1945 al 30 giugno 1946, suddividendosi in quattro sottocommissioni. L'A. fece parte della prima, che si occupò del ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Silvio aveva quattro anni. Dopo la scuola ginnasiale, seguita presso il Seminario vescovile, si trasferì a Treviso per storia contemporanea – scriveva il quotidiano –, la storia del patto scellerato tra politica e grande crimine, è quella di un ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] dal suffragio popolare e combatté la sua battaglia contro il Patto Atlantico (optò per l’astensione solo per distinguersi dai da parte della magistratura formulate dal 1972 con ben quattro autorizzazioni a procedere: nel 1973, nel 1975, nel 1979 e ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] a Napoli, la lista del Blocco popolare, che sconfisse la coalizione liberale-moderata guidata da B. Croce. Tale successo si rinnovò, quattro la battaglia contro l'adesione dell'Italia al Patto atlantico e quella contro la riforma elettorale del ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Ebbero quattro figli maschi (Camillo, Anton Paolo e Flaminio, oltre a Carlo) e una femmina, Mariapia, morta per meningite fulminante a . Fu sconfitto perché il suo avversario stipulò un patto segreto con tutti i gruppi delle regioni meridionali, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] buona indole, conosce quattro libri di Virgilio, molte lettere di Cicerone, diversi epigrammi, sa a memoria il Petrarca, trattative con la Francia nel 1520, e nel 1524 a concludere con essa un patto di alleanza; B. pensava col suo aiuto di rientrare ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 800 miliardi di lire fra i quattro eredi, intestandone il 31% al figlio Arturo e il 23% a ciascuna delle tre figlie, Ida, e il restante 20% fosse posto sul mercato, con il patto che i soci non ne approfittassero per alterare la pariteticità. Quando ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] del suo repertorio stampati in opuscoli (per lo più di quattro pagine), chiamati anche ventarole (quando la carta più spessa galant'huomini corsi a questo rumore per farli far pace. E finalmente, come un Todesco gli accorda, con patto d'andar ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] pisano e a spingersi in profondità nel territorio fiorentino. L’anno successivo pisani e fiorentini, provati dalla guerra, stipularono la pace. Tra i patti che furono accettati dalle parti vi fu l’allontanamento di Guido da Pisa.
Dopo quattro anni di ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] anno; già nel 1876 ne spediva 1.188, accresciuti progressivamente nei quattro anni seguenti a 1.673, 1.746, 2.508, 4,519, Intanto dal Credito mobiliare, apatto di ridurre anche il capitale a lire 500.000 e di trasferire la sede a Roma ciò che venne ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...