COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Savelli ed ai Caetani, si strinsero in un patto con questi ultimi e il 5 sett. 1485 Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell'Aquila, a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, pp. 65, 70 ss., 75, 79; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] tra la spiritualità del movimento e il patrimonio religioso ebraico e arrivando a stringere un patto d’amore scambievole tra le parti (Coda, 1998, pp. 132-139). Nel 2001 a Coimbatore, nello Stato indiano del Tamil Nadu, Chiara ricevette il premio ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] in moglie a M., che aveva 6 anni.
La situazione di Sicilia, gestita da quattro vicari, era molto complicata. A distanza di si confermò la fedeltà alla regina Maria, si revocò qualsiasi patto concluso con il sovrano d’Aragona e con Martino il Vecchio ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] scudi d’oro a Pier Luigi Farnese con patto di retrovendita. Incurante delle pressioni a favore di Ranuccio dei cappuccini in Parma, in Id. - Stanislao da Campagnola, I cappuccini a Parma. Quattro secoli di vita, Roma 1961, p. 51; G. Tocci, Il ducato ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] , diretta dall’amico E. Giovanetti, quattro articoli raccolti l’anno successivo in La era stata geniale: il patto Gentiloni e il nuovo collaborazionismo di Gente di conoscenza (Milano-Napoli 1972).
Il M. morì a Roma il 29 nov. 1974.
L’opera del M. è ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] le basi del patto sociale sarebbe stato possibile mantenere in vita le istituzioni liberali. A Parigi lavorò alle con una commissione militare di quattro membri, nominati dall’Assemblea cittadina eletta a suffragio universale machile e incaricati di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] i successivi tre anni: nel 1264 si trovava nuovamente a Forlì, dove compare testimone nel patto stipulato tra il patriarca di Ravenna e il Senato forlivese giudizi astrologici" e la discussione dei quattro temi essenziali dell'astrologia medievale: " ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] dell'elezione del pontefice e un patto di pace, di spingere G. a un accordo secondo la volontà dell'imperatore e il 10 marzo, allo scadere delle "quattro tempora" prescritte dalla liturgia, a Gaeta fu celebrata la consacrazione sacerdotale e papale ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] e viaggi" era "facil cosa di niente fare assai", apatto di comportarsi in modo corretto, evidentemente perché, in difetto della dote; tutto il resto doveva essere diviso tra i quattro figli dei suoi fratelli Zuan Maria e Bernardino.
Il testamento ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] prelato.si tornò a parlare nel 1534. La C. rimaneva dunque, in quanto al matrimonio della figlia, fedele al patto firmato con di più la C. fu dall'Ochino posta come interlocutrice in quattro dei Dialogi sette, da lui composti forse nel 1539 ed editi ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...