STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] totale fu di quattro milioni di ducati). Strozzi sostenne finanziariamente Lorenzo de’ Medici, tenutosi a distanza di dicembre, in cui il papa e il re si incontrarono.
Il patto segreto fra la Chiesa e la Francia prevedeva un’aggressiva politica ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] il B. fu nominato delegato straordinario delle Quattro legazioni dal 25 ag. al 17 dic. la validità dei patto.
Infine, obbedendo 294 s.; P. Dardano, Diario dei conciavi del 1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 23, 33, 38, 44, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] delle Indie (9 ag. 1508), apatto che tale concessione noncomportasse pregiudizio dei quattro figlie e tre figli: Felipa, che vestì l'abito monacale, Maria, che sposò don Sancho de Cardona, Juana, sposata a don Luis de la Cueva, Isabel, sposata a ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] i giovani che si fossero recati a studiare la disciplina per quattro anni fuori del Regno, a proprie spese.
Prima tappa fu il contemporaneamente non mutava la sostanza stessa socio-economica del patto. In questo senso le due figure chiave erano quelle ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Valiani evitò la condanna ma non quattro anni di confino, ridotti a uno da scontare a Ponza.
Qui conobbe vari esponenti in pericolo per le implicazioni del patto Ribbentrop-Molotov, non fuggì. Affidato a Venturi un manoscritto di storia ungherese, ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] nuovo patto con le corporazioni fasciste. Si chiamò "patto di con la formazione di quattro grandi compagnie armatoriali di proprietà C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, pp. 31 a.;in V. Bonfigli, I Deputati della XXVII Legislatura, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] alla proposta fattagli pervenire da Bonaparte di rientrare in patria apatto di giustificare la sua condotta nel 1793, oppose un maestro di scuola a Morosaglia e quattro professori a Corte, quando fosse riaperta l’università. Nel 1889, a seguito di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] , confiscato al principe di Bisignano - quest'ultimo con patto di restituzione - e il 27 maggio lo creò ammiraglio fu istruito da quattro giudici. Furono escussi trentacinque testimoni, tutti a carico, e i quattro imputati si dichiararono tutti ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] con quattro angeli "che canteno" e quattro "che soneno", mentre la cornice dorata a due ordini 1508, dava una procura al D. per il rilascio di quietanza apatto che i frati concedessero di copiare la Vergine asportata; nello stesso giorno ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] 1414).
Il 31 dicembre 1408, a Salerno, tramite Gentilpandolfo, Rodolfo stipulò con il re un patto di mutuo sostegno (guerra, disaccordi che portarono i quattro eredi a uccidersi, una decina d’anni più tardi; ma furono imposti a Rodolfo, che li ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...