• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biografie [380]
Storia [232]
Religioni [57]
Diritto [34]
Letteratura [30]
Arti visive [24]
Economia [24]
Diritto civile [23]
Scienze politiche [17]
Storia delle religioni [16]

MALVICINI, Malvicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Malvicino Enrico Angiolini Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII. La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] è per solito identificato con il personaggio citato nel patto con cui gli Imolesi acconsentirono alle disposizioni del podestà si riferisca a un omonimo. Balduzzi gli attribuisce una moglie di nome Adriana e la paternità di almeno quattro figli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura Franca Romano Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] a un ballo di carnevale cui partecipava mascherata da diavolo, incontrò Francesco Bonomin, un mercante di seta vedovo con quattro la quasi continua infermità, liberò la M. con fideiussione, a patto che si astenesse dal commettere i crimini per i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATE MINORE OSSERVANTE – INQUISIZIONE – FIDEIUSSIONE – RE SALOMONE – DIVINAZIONE

FIFANTI, Oderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo) Massimo Tarassi Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] è valutabile con riscontri documentari, ma i quattro episodi biografici che lo riguardano appaiono comunque plausibili erano imminenti, Buondelmonte ruppe il patto, preferendo la figlia di Forese Donati, spinto a ciò dall'intrigante madre di costei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMO da Brescia Mario da Bergamo Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] possibile un più diretto e preciso influsso di Roma, a patto naturalmente che il prescelto fosse persona adatta per fede e avevano scelto Martino della Torre. La questione fu demandata a un comitato di quattro religiosi: il priore di S. Eustorgio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco (Franceschino) Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] qualche mese dopo, il 9 luglio 1409, risulta tra i testimoni dal patto in base al quale Ladislao, re di Napoli e d'Ungheria, cedeva 4 luglio successivo, il Senato deliberò l'invio a Zara di quattro provveditori per ottenerne la sottomissione, egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZO, Tommaso Graziella Gentilini MEZZO (de Mezo, Medio, Medium), Tommaso. – Figlio di Marino di Tommaso, discendente da una famiglia veneziana patrizia influente nella vita politica e culturale della [...] Pico in una epistola, che sembra una risposta a questa, nomina un testo preciso: «Dum Epirotam erbe agli sciocchi creduloni (scena 8); il patto tra il citaredo e l’oste che alla un certo successo testimoniato da quattro stampe: una veneziana del ... Leggi Tutto

CERRUTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Gerardo Franca Petrucci Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] loro primogenito. Nel 1471 fu inviato a Bologna, dove rimase per quattro anni circa. Giovanni Bentivoglio, che era a Berna, per indurre le Leghe a desistere dal loro atteggiamento minaccioso. Doveva inoltre comunicare l'avvenuta stipulazione del patto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Antonio Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Antonio Alberico Patrizia Meli Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] anni dopo sarà controllata dal nipote del M., Leonardo. Secondo i patti firmati con gli abitanti, il M. avrebbe dovuto governare quel luogo solo per quattro anni e poi restituirlo a Lucca, ma non lo fece e Lucca si vendicò sobillando Minucciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INVESTITURA FEUDALE – NICCOLÒ PICCININO – SPINETTA FREGOSO

BARBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Paolo Giorgio Cracco Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] quali maturò il capovolgimento della politica veneziana in appoggio a Luigi XII (patto di Blois del 9 febbr. 1499). Fra . "P. Barbo cominciò a piangere e disse alla moglie: Dame la vesta che voio andar in Pregadi e dir quattro parole, e poi morir" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] a corte potesse portarli ad agire a danno della Repubblica e della sua libertà, fu imposto un limite massimo di quattro di sicurezza. Poiché Carlo IV esigeva alcuni ostaggi a garanzia del patto da siglare, i Fiorentini gli offrirono un'elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
Vocabolario
patto della crostata
patto della crostata loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali