CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] tre docenti dall'insegnamento: il provvedimento più severo (quattro mesi di sospensione) venne adottato proprio nei riguardi riunione tenutasi a Roma tra i rappresentanti di numerose società socialiste e democratiche per stringere un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] già d'accordo con Ottaviano: tanto è vero che, quattro giorni dopo, riattraversata tutta la Valle padana, al campo con il viceré di Napoli il patto per la riconquista di Genova: il F. e Ottaviano si impegnavano a versare alla Spagna 80.000 ducati ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] il B. fu nominato delegato straordinario delle Quattro legazioni dal 25 ag. al 17 dic. la validità dei patto.
Infine, obbedendo 294 s.; P. Dardano, Diario dei conciavi del 1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 23, 33, 38, 44, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] delle Indie (9 ag. 1508), apatto che tale concessione noncomportasse pregiudizio dei quattro figlie e tre figli: Felipa, che vestì l'abito monacale, Maria, che sposò don Sancho de Cardona, Juana, sposata a don Luis de la Cueva, Isabel, sposata a ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] i giovani che si fossero recati a studiare la disciplina per quattro anni fuori del Regno, a proprie spese.
Prima tappa fu il contemporaneamente non mutava la sostanza stessa socio-economica del patto. In questo senso le due figure chiave erano quelle ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] nuovo patto con le corporazioni fasciste. Si chiamò "patto di con la formazione di quattro grandi compagnie armatoriali di proprietà C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, pp. 31 a.;in V. Bonfigli, I Deputati della XXVII Legislatura, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] , confiscato al principe di Bisignano - quest'ultimo con patto di restituzione - e il 27 maggio lo creò ammiraglio fu istruito da quattro giudici. Furono escussi trentacinque testimoni, tutti a carico, e i quattro imputati si dichiararono tutti ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] con quattro angeli "che canteno" e quattro "che soneno", mentre la cornice dorata a due ordini 1508, dava una procura al D. per il rilascio di quietanza apatto che i frati concedessero di copiare la Vergine asportata; nello stesso giorno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] applicazione dell'articolo tredici del patto di Londra e la ripartizione , che vennero discusse nelle quattro riunioni della commissione, non Dopo la caduta del regime il D. visse in disparte a Roma dove morì il 25 giugno 1957.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] durata di due anni ed era rinnovabile. Il D. restò a Zara quasi quattro anni. La carica gli venne evidentemente rinnovata, anche se non clausole del patto sancito vent'anni prima e negoziato dallo stesso Dolfin. Il quale, assieme a Fresco Querini ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...