(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] (il 51% del totale nel 1970) era salita a circa il 62% nel 1990, in seguito non della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia. Per la prima volta laboratori, le aule, i servizi e quattro biblioteche specializzate.
In un primo tempo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 1969, la coalizione, già logorata dalla difficile convivenza di quattro partiti così diversi, si frantumò nell'urto fra avversari spicco come A. Øverland (1889-1968), feroce antinazista, anticomunista (dopo i processi di Mosca e il patto russo- ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] 1990, si allargasse ancora accogliendo nuovi Stati ex membri del Patto di Varsavia. La NATO che si allargava, peraltro, era che si riunisce mensilmente a livello di ambasciatori e almeno quattro volte all'anno a livello ministeriale. Il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] e le sofferenze che ne derivano. Il Patto consacrava a questi problemi varî articoli, ma il dominio Liberia (26 febbraio) e Francia (26 dicembre), considerata alla pari dei "Quattro Grandi"; nel febbraio 1945, Ecuador (il 7), Perù (l'11), Cile ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] a tre giorni dal voto, un attentato terroristico a Madrid cambiò lo scenario politico. Dieci bombe esplosero quasi contemporaneamente su quattro 2001, il PP e il PSOE avevano stretto un patto politico, ma alle urne aveva prevalso il PNV, alleato ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] considerate, per lo più ubicate in altre zone del Paese. Delle quattro maggiori solo Stoccarda (587.000 ab. nella città e 2.650. di politica fiscale. Un'importante risposta a tale problema fu data dal Patto di stabilità interno, promulgato nel 2002, ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Patto di Varsavia prevedeva un attacco con i carri armati avanzanti in due scaglioni, con i carri di primo scaglione distanti 100 m l'uno dall'altro e con quelli di secondo scaglione a e bombardieri pesanti. Le quattro Repubbliche ex sovietiche aventi ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] per dar vita a nuove forme di integrazione e di associazione, tra cui l'adesione al patto unitario sottoscritto nel di scandali che coinvolgevano anche uomini del governo. Quattro ministri e altrettanti viceministri furono allontanati dall'incarico ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] alberghiere nelle quattro province la bassa crescita economica del 2004 ha portato a una diminuzione dell'occupazione regionale (in media dell (3,2%), Partito popolare italiano (PPI; 5,6%), Patto democratici (3,7%) e PRI-Federazione laburista (1,4 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] piano internazionale, dalla dissoluzione del Patto di Varsavia e quindi dalla fine a personalità pubbliche schierate a favore dei diritti delle comunità di immigrati, nel febbraio 1995 l'esplosione di una bomba in un campo di zingari provocò quattro ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...