LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] veniva chiamato da G. Gentile a Roma, alla redazione dell'Enciclopedia Italiana, dove avrebbe curato per quattro anni le voci della sezione non suscitasse nel contempo tendenze inflazionistiche. Patto sociale, politica dei redditi, programmazione ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] attentato subito da L. III quattro anni dopo l'inizio del pontificato.
Il 25 apr. 799, mentre si recava a S. Lorenzo in Lucina bizantino aveva mandato un'ambasceria a Carlomagno per trattare la pace e questi aveva proposto un patto di cui L. III fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] suoi predecessori per la crociata antiturca. A fine novembre i quattro ambasciatori arrivarono a Roma, e il 2 dicembre fosse verificato a breve, il G. doveva ricordare a Sisto IV che per Venezia non sarebbe stato difficile venire apatti col nemico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , il rispetto dei patto nuziale. Può così proporre in viaggio, accompagnato, pure, da quattro giovani patrizi, uno dei quali Hist. ... des traités de paix..., I, Paris 1897, p. 128; A. A. Bernardy, Venezia e il Turco..., Firenze 1902, p. 20; F. Nani ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] stipulato un accordo con Cangrande Della Scala, cui fecero seguito altri due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Carlo IV si arrivò quindi a una tregua di quattro mesi a decorrere dall'8 genn. 1355: a questa, dopo la morte ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] ): nella primavera dell'856 la coppia imperiale fu ospitata per tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro e Giovanni, in occasione del rinnovo del patto con i " Venetici". Non è documentato, tuttavia, alcun reale intervento di E ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] la signoria di Correggio, la cui amministrazione, in base a un patto di famiglia stipulato il 12 maggio 1449, toccava al più il C., "cum trentadui homini d' arme boni et sufficienti con quattro cavalli per cadauno" (Arata, p. 37, nota 1), militò al ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] un censo annuo, a titolo di vassallaggio, dai re dei quattro Giudicati sardi, ma nel 1164 Federico I aveva, a sua volta, incoronato di E. a Bologna si radunò il Consiglio comunale per deliberare che il giovane re mai e a nessun patto potesse essere ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] trama rientra pure il patto, del 17 genn. 1637, tra gli inviati grigioni e l'ambasciatore spagnolo a Innsbruck Federigo Henriquez de andamento dei traffici di Terci e del cambi delle quattro fiere annuali ritmanti il fervore commerciale della città.
...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di gravissima crisi. Al G. non restò che venire apatti con Braccio ma, durante le trattative con il condottiero, ebbe di colti collaboratori del signore.
Il G. si sposò quattro volte: con Maria Caterina Antelminelli, dalla quale non nacquero ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...