DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] bilancio per ben quattro volte). Intervenne di un elenco di sottoscrittori del cosiddetto "patto Gentiloni", nel quale compariva anche il nome Unità ad oggi, Le Regioni, La Calabria, a cura di P. Bevilacqua-A. Placanica, Torino 1985, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] ampio mandato al D. di dettare le condizioni di pace, apatto che fosse in seguito eletto "potestas Populi, Mercadancie et Communis" Parma per un, soldo imperiale, nel 1258 occorrevano quattro soldi parmensi per acquistare un soldo imperiale. Nell' ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] sposata nel 1639, gli diede quattro figli, tre femmine (Margherita, l'interpretazione restrittiva del patto di Cavour, che nel n. 98, pp. 51-62; Dall'Europa alle valli valdesi, a cura di A. De Lange, Torino 1990, passim; F. Jalla, G. G ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] un accordo con i rappresentanti di Giovanna II cui seguì un altro patto tra i capitani regi, Sforza e Caldora, da un lato e di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi n.s., XI (1899), pp. 43 s.; Quattro cronache e due diarii inediti..., a cura di G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] intraprendere le opportune contromisure diplomatiche, ed il patto antiveneto rimase inoperante non solo per lo scarso più e ne venne a morte - "di cataro" nota il Sanuto - la notte tra il 6 e 7 apr. 1513.
Lasciava quattro figli: Cristoforo e Piero ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] condusse le trattative approdate, il 9 ag. 1934, al patto di unità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). movimenti, rimase ancora quattro anni alla guida del partito. L'aggravarsi delle condizioni di salute lo indusse a proporre al XII ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] dove, assieme a Pietro Pasqualigo, avversò quel riavvicinamento a Luigi XII che preludeva al nuovo patto di Blois. pp. 68, 84 (Cfr. C.Musatti, Intercalari dei patrizi venez. di quattro secoli fa, in Ateneo veneto, XXVIII (1905), 1, pp. 365 ss.; ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] sostenne il patto di pacificazione firmato da Mussolini alcune settimane prima. Al suo ritorno a Torino, fedele della prefazione al volume Quattro anni di passione1919-1923.Artefici, martiri e gregari (Torino 1923; 2ª ed., a cura di E. Portino ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] elettorale a sostegno di E. Chiesa, candidato repubblicano a Montebelluna (e in altri quattro collegi: riuscì eletto a Massa P. Nenni di opposizione alla collaborazione militare nel Patto atlantico e contro la tesi neutralistica: indicava come unica ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] sua ordinanza (praeceptum), cui non si era ottemperato, ai quattro di restituire Tiburtino, un dipendente della abbazia di S. dei Romani", a sottolineare la sua origine nobiliare.
Durante la prima podesteria orvietana, il D. stipulò un patto con la ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...