VANDENBERG, Arthur Hendrick
Vittorio GABRIELI
Uomo politico americano, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 marzo 1884. Studiò legge per un anno; diresse e pubblicò giornali entrando nella politica [...] gli affari esteri (fino al 1948), si è dichiarato favorevole all'iniziativa Marshall per la ricostruzione europea, ha contribuito col peso della sua personalità all'approvazione dell'Economic Cooperation Act e alla realizzazione del PattoAtlantico. ...
Leggi Tutto
PEARSON, Lester Bowles
Uomo politico canadese, nato a Toronto il 23 aprile 1897. Entrato al ministero degli Esteri, partecipò a numerose conferenze internazionali (L'Aia, Londra, sul disarmo navale, [...] al 1957, ministro degli Esteri nel gabinetto liberale del Saint Laurent, e come tale ha firmato l'adesione del Canada al PattoAtlantico. Nel 1952-53 ha tenuto la presidenza dell'assemblea delle N. U., della quale ha anche presieduto il comitato di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] San Lorenzo. In una trentina d’anni, l’unità della costa atlantica si mostrò dunque chiara da Nord a Sud e apparve evidente che di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l’invio di delegati alle conferenze dei paesi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di equilibrio internazionale, il PCI non poneva più in maniera pregiudiziale il problema dell'uscita dell'Italia dal PattoAtlantico, pur conservando la convinzione che i paesi socialisti, per loro natura, rappresentassero i naturali difensori della ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , coronato da scarso successo, di reclutare alleati non più tra i paesi industrializzati, come aveva fatto Dean Acheson - PattoAtlantico, ANZUS (Australia, Nuova Zelanda, United States), alleanza con il Giappone -, ma tra i popoli del Terzo Mondo. È ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] forze armate delle maggiori potenze non avrebbe consentito loro di corrispondere agli impegni assunti con la firma del PattoAtlantico (1949). Proposero quindi un anno dopo nuovi tetti che prevedevano, per Stati Uniti e Unione Sovietica, due milioni ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e rompevano con la propria vecchia tradizione isolazionista per associarsi con questi paesi in alleanze militari (come il PattoAtlantico), mentre dall'altro non solo non appoggiavano i loro alleati nel mantenimento dei loro imperi coloniali, ma non ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] quella filoamericana dei governi De Gasperi. Aveva portato al voto della Costituente il trattato di pace, patrocinato l'adesione al Pattoatlantico nel 1949, fermamente allineato l'Italia accanto agli Stati Uniti durante la guerra di Corea. Il D. non ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] liberticide. Nel 1929 prese la parola in Senato contro i patti lateranensi.
Pur nelle vicende impegnative dei primo dopoguerra e dell'avvento al voto del Senato per l'adesione italiana al Pattoatlantico (luglio '49).
Dal '45 la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] di quelle volte a garantire il flusso degli aiuti americani: al nuovo governo centrista non bastava aderire al Pattoatlantico e fare dell’anticomunismo la cifra ideologica della propria identità politica per migliorare la dieta alimentare degli ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...