• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
106 risultati
Tutti i risultati [283]
Storia [106]
Geografia [49]
Biografie [49]
Diritto [35]
Scienze politiche [35]
Geografia umana ed economica [26]
Economia [22]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [21]
Storia contemporanea [19]

TOGLIATTI, Palmiro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000) Antonello Biagini Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] al Patto atlantico, alla NATO e alle prime istituzioni comunitarie europee). Nel 1950, con l'acuirsi del dissidio interno (Secchia e Longo), Stalin offrì a T. la segreteria del Cominform; ma nel 1951, dopo aver formalmente accettato la carica, il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti

TRUMAN, Harry S

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025) Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, [...] . 1949) nei Quattro Punti:1) Appoggio incondizionato alle N. U.; 2) Organizzazione della difesa collettiva delle nazioni del Patto Atlantico; 3) Prosecuzione del piano di aiuti per la ricostruzione europea; 4) Piano di sviluppo di tutte le risorse ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ESTREMO ORIENTE – PATTO ATLANTICO – COREA DEL NORD – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUMAN, Harry S (3)
Mostra Tutti

BEVIN, Ernest

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico inglese, morto a Londra il 14 aprile 1951. Fautore di una politica europeista, il 17 marzo 1948 concluse con la Francia e i tre paesi del Benelux il trattato di Bruxelles, punto fermo verso [...] l'integrazione europea, e in vista di una più ampia solidarietà politica e militare il 4 aprile 1949 concluse per l'Inghilterra il Patto atlantico. Si dimise dal gabinetto Attlee per malattia il 13 marzo 1951. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BRUXELLES – INTEGRAZIONE EUROPEA – PATTO ATLANTICO – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIN, Ernest (3)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575) Walter Maturi Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche. Aveva [...] il ritorno dell'Italia in Africa, è riuscito a togliere il paese dall'isolamento politico con l'adesione dell'Italia al Patto Atlantico (fine di marzo 1949) e i colloqui di Washington (marzo-aprile 1949). Non ha tralasciato, d'altra parte, di venire ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CONSULTA NAZIONALE – PATTO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ Silvio FLIRLANI La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] . Nelle successive riunioni del comitato di difesa sorsero divergenze circa l'atteggiamento da tenersi nei riguardi del Patto atlantico. La Danimarca e la Norvegia propugnavano l'adesione, la Svezia invece non intendeva abbandonare la più stretta ... Leggi Tutto

VANDENBERG, Arthur Hendrick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VANDENBERG, Arthur Hendrick Vittorio GABRIELI Uomo politico americano, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 marzo 1884. Studiò legge per un anno; diresse e pubblicò giornali entrando nella politica [...] gli affari esteri (fino al 1948), si è dichiarato favorevole all'iniziativa Marshall per la ricostruzione europea, ha contribuito col peso della sua personalità all'approvazione dell'Economic Cooperation Act e alla realizzazione del Patto Atlantico. ... Leggi Tutto

PEARSON, Lester Bowles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEARSON, Lester Bowles Uomo politico canadese, nato a Toronto il 23 aprile 1897. Entrato al ministero degli Esteri, partecipò a numerose conferenze internazionali (L'Aia, Londra, sul disarmo navale, [...] al 1957, ministro degli Esteri nel gabinetto liberale del Saint Laurent, e come tale ha firmato l'adesione del Canada al Patto Atlantico. Nel 1952-53 ha tenuto la presidenza dell'assemblea delle N. U., della quale ha anche presieduto il comitato di ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PATTO ATLANTICO – WASHINGTON – TORONTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARSON, Lester Bowles (2)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] San Lorenzo. In una trentina d’anni, l’unità della costa atlantica si mostrò dunque chiara da Nord a Sud e apparve evidente che di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l’invio di delegati alle conferenze dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Comunismo Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di equilibrio internazionale, il PCI non poneva più in maniera pregiudiziale il problema dell'uscita dell'Italia dal Patto Atlantico, pur conservando la convinzione che i paesi socialisti, per loro natura, rappresentassero i naturali difensori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] forze armate delle maggiori potenze non avrebbe consentito loro di corrispondere agli impegni assunti con la firma del Patto Atlantico (1949). Proposero quindi un anno dopo nuovi tetti che prevedevano, per Stati Uniti e Unione Sovietica, due milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali