Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e rompevano con la propria vecchia tradizione isolazionista per associarsi con questi paesi in alleanze militari (come il PattoAtlantico), mentre dall'altro non solo non appoggiavano i loro alleati nel mantenimento dei loro imperi coloniali, ma non ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] quella filoamericana dei governi De Gasperi. Aveva portato al voto della Costituente il trattato di pace, patrocinato l'adesione al Pattoatlantico nel 1949, fermamente allineato l'Italia accanto agli Stati Uniti durante la guerra di Corea. Il D. non ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] liberticide. Nel 1929 prese la parola in Senato contro i patti lateranensi.
Pur nelle vicende impegnative dei primo dopoguerra e dell'avvento al voto del Senato per l'adesione italiana al Pattoatlantico (luglio '49).
Dal '45 la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] con un forte corpo di spedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il PattoAtlantico, ma gli Stati Uniti sostengono che la difesa del continente richiede il riarmo della Germania e lasciano intendere che il ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ed economica o su quello dell'influenza politica. E in questo equilibrio strategico bipolare le alleanze quali il PattoAtlantico (1948) o il Patto di Varsavia (1955) in Europa, o il Trattato di sicurezza reciproca tra Stati Uniti e Giappone (1951) o ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] negli schieramenti della guerra fredda. La CGIL, dal canto suo, a partire dalla discussione, nell'inverno del 1949, sul Pattoatlantico, accentuò le sue prese di posizione di tipo internazionale; nel giugno del 1949, proprio a Milano, si tenne il II ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Mussolini intese al contrario l'occasione tattica che il patto di pacificazione gli offriva per accreditare la natura l'intervento in numerosi dibattiti (da quello favorevole al Pattoatlantico del 1949 a quelli sulla legge speciale per Napoli del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] schieramento politico socialcomunista. Di fronte al problema dell'adesione dell'Italia al sistema difensivo occidentale con il cosidetto PattoAtlantico (NATO), il G. era per la tesi di non porre alcuna pregiudiziale a tale adesione, per vincere la ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] politici ed economici del problema coloniale nel momento attuale, Roma 1950; Iniziativa italiana per la pace! (Nel PattoAtlantico), ibid. 1951; Negli errori a capofitto!, ibid. 1953.
Denunciò le inadempienze al dettato costituzionale sulle regioni ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] parlamentare per l’Unione Europea al Senato italiano. Il discorso che Parri tenne nella Camera alta a favore del Pattoatlantico nel marzo del 1949 rappresentò in un certo senso il culmine del suo occidentalismo democratico.
Queste scelte ebbero una ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...