pattodi stabilita interno
Alberto Nucciarelli
pattodi stabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] fornito agli Stati membri e alle istituzioni europee gli orientamenti politici per l’attuazione del Pattodi Stabilità e Crescita in modo da promuovere l’adozione di politiche dibilancio virtuose (saldo dibilancio vicino al pareggio o attivo) e il ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] di Wilders. Il nuovo esecutivo si dedicò soprattutto a ripianare il deficit dibilancio attraverso misure di debito pubblico olandese all’interno dei limiti stabiliti dal pattodi stabilità europeo, Rutte fu costretto alle dimissioni (apr. 2012 ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , ossia del Trattato assunto dal Consiglio europeo del dicembre 2011 per rafforzare gli impegni degli Stati dell’Eurogruppo per il raggiungimento degli obbiettivi comuni del “Pattodibilancio”: riduzione progressiva del debito pubblico, pareggio ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio dibilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio dibilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] tre sottosettori (amministrazioni centrali, amministrazioni locali, enti di previdenza ed assistenza) individuati in sede UE. Gli obiettivi dibilancio rilevanti ai fini del rispetto del Pattodi stabilità europeo sono, infatti, riferiti al saldo del ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] dipenda dalla ratifica del PattodiBilancio e, a partire dall’anno seguente alla sua entrata in vigore, anche dall’attuazione della regola del pareggio dibilancio.
Con l’Agenda concordata a Lisbona nel 2000, l’Unione Europea si è invece data ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] Europea (contenente disposizioni specifiche riguardanti l’area dell’euro), di un nuovo paragrafo che menziona la possibilità di anche fiscal compact (v. pattodibilancio) e di legare la concessione di finanziamenti dell’ESM all’adesione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di quelli dell’Unione Europea è andato sempre aumentando. Più o meno leggermente deficitaria fino agli anni 1980, la bilancia arretrata del Sud; in tal modo viene rinsaldato il pattodi alleanza fra la borghesia settentrionale e gli agrari meridionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate una politica di contenimento del deficit dibilancio e consolidò calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di ulteriori misure di austerità, allo scopo di ridurre il deficit dibilancio. al Pattodi Varsavia (1955). Nel 1953, tuttavia, la morte di Stalin negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unione europea (1994) ed entrò a far parte della NATO ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] stata interpretata da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale e con esso un provvisorio pattodi alleanza (1937) in dibattiti sul bilancio storico di un’esperienza, va comunque rilevata la permanenza di partiti ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...