pattodi stabilita interno
Alberto Nucciarelli
pattodi stabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] fornito agli Stati membri e alle istituzioni europee gli orientamenti politici per l’attuazione del Pattodi Stabilità e Crescita in modo da promuovere l’adozione di politiche dibilancio virtuose (saldo dibilancio vicino al pareggio o attivo) e il ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] di Wilders. Il nuovo esecutivo si dedicò soprattutto a ripianare il deficit dibilancio attraverso misure di debito pubblico olandese all’interno dei limiti stabiliti dal pattodi stabilità europeo, Rutte fu costretto alle dimissioni (apr. 2012 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di quelli dell’Unione Europea è andato sempre aumentando. Più o meno leggermente deficitaria fino agli anni 1980, la bilancia arretrata del Sud; in tal modo viene rinsaldato il pattodi alleanza fra la borghesia settentrionale e gli agrari meridionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate una politica di contenimento del deficit dibilancio e consolidò calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di ulteriori misure di austerità, allo scopo di ridurre il deficit dibilancio. al Pattodi Varsavia (1955). Nel 1953, tuttavia, la morte di Stalin negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unione europea (1994) ed entrò a far parte della NATO ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] stata interpretata da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale e con esso un provvisorio pattodi alleanza (1937) in dibattiti sul bilancio storico di un’esperienza, va comunque rilevata la permanenza di partiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] farla riavere alla S. valse il pattodi famiglia del 1761, che legò movimento degli indignados, e già impostosi alle europee del 2014) e Ciudadanos hanno ottenuto numerosi seguito della bocciatura della legge dibilancio, respinta dal Partito popolare ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi gravissimi atti terroristici di matrice jihadista si sono susseguiti nelle principali città europee e nelle regioni un tempo facenti parte del Pattodi Varsavia, dove l’unità nazionale era stata a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Carlo del Pattodi Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e di altri territori sottratti all’Esarcato di Vetere al Bilancio e Renato tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] leader) ha il vantaggio di trasferire sugli altri l’onere dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti e di far accettare la propria della Repubblica Federale di Germania e alla sua integrazione nella NATO creando il Pattodi Varsavia nell’Europa ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...